93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
19
Maggio

I giardini segreti di Como

Bellezze interiori 2024

EVENTO CONCLUSO

Bellezze interiori è un festival che apre eccezionalmente al pubblico alcuni dei giardini privati più suggestivi del Lago di Como, un progetto realizzato dalla cooperativa sociale Tikvà – Economie territoriali inclusive. Per due giorni il patrimonio ambientale e architettonico segreto diventa accessibile e animato da eventi culturali, grazie alla collaborazione tra proprietari privati, enti pubblici e non – profit e soprattutto alla partecipazione dei giovani comaschi che ogni anno sono i co – organizzatori del festival. Orari di apertura dei giardini dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30.

Scarica qui la mappa dei giardini.


Il biglietto per accedere a tutti i giardini segreti di Como e a tutti gli eventi del programma del weekend costa 12 euro. Ridotti under 30 a 10 euro.
Bambini sotto i 12 anni e portatori di disabilità: ingresso gratuito passando direttamente in biglietteria.
La Biglietteria di via Natta 18 (InformaGiovani) è facilmente raggiungibile a piedi da piazza Vittoria o piazza Cavour. Si trova a 5 minuti dall’autosilo comunale di via Auguadri e a 10 minuti dalla stazione di Como Borghi.

Prenotazioni cliccando qui.


PROGRAMMA

Ore 9.30, giardino della Sacra Famiglia, via Dante Alighieri 94 - Yoga musicale con Eileen Rose

Una sessione di yoga alternativo all’interno dei giardini segreti per rilassarsi in uno scenario unico guidati dalla cantautrice di Boston Eileen Rose. I partecipanti dovranno essere muniti di tappetino proprio. Per prenotarsi, previo acquisto biglietto, scrivere a [email protected].


Ore 9,30, partenza dalla biglietteria, via Natta 16 - Visita al castello

Un trekking guidato dagli esperti di Slow Lake, alla scoperta dei segreti del castell Baradello.


Ore 10.30, Teatro Sociale, piazza Verdi 1 - Visita al Teatro SocialeUn viaggio nella ricca storia del Teatro sociale di Como, in compagnia delle guide del teatro (due turni di visita, il primo partenza alle 10.30, il secondo alle 11).

Ore 11, Casa Nazareth, via don Guanella 12 - Concerto di Andrea Parodi

Il cantautore canturino Andrea Parodi sarà accompagnato dalla pedal steel guitar di Rich Gilbert (chitarrista di Jack White, Uncle Tupelo e Steve Wynn), dalla fisarmonica e dal pianoforte di Riccardo Maccabruni e dalla celebre tromba bohemien di Raffaele Kohler. Ballate originali e omaggi a De André, Guccini e De Gregori con arrangiamenti dal sapore tex mex. A seguire, un aperitivo in collaborazione con Casa Nazareth


Ore 14, Episcopio, piazza Grimoldi 5 - La musica del Buscadero

Il Buscadero è la rivista più autorevole e longeva di musica americana in Italia. Il giornalista Alessio Brunialti dialogherà con il direttore editoriale Guido Giazzi con sorprendenti incursioni musicali da Van Morrison ai Pogues e a Davide Van De Sfroos.


Ore 15, cortile di Palazzo Stucchi della Torre, via Volta 64 - Concerto di Musica Spiccia

Un’orchestra composta da una trentina di elementi di tutte le età, da 10 anni agli “anta”, che suonano archi, fiati, fisarmoniche, corde e percussioni, diretti dalla “originale” bacchetta di Giulia Cavicchioni del Baule dei Suoni. Un progetto artistico e pedagogico intorno alla musica popolare italiana e alla world music.


Ore 16, cortile del Collegio Gallio, via Gallio, 1 - Suoni meticci tra la Sicilia e gli Usa

Un viaggio tutto al femminile nella Sicilia di Beatrice Campisi, che è anche la terra di origine della cantautrice americana di Boston Eileen Rose, un interessante connubio di melodie e suoni.


Ore 16.30, cortile di Santa Giuliana, via Vittorio Emanuele II 104 - Degustazione di cioccolato

La pasticceria Fuin di Como, con il maestro pasticcere Paolo Verga guiderà in un viaggio alla scoperta del mondo del cioccolato dove sarà possibile assaggiare dolci delizie preparate per l’occasione.


Ore 16.30, giardino pensile della Prefettura, via Volta 50 - Fantasmagorico racconto

Lab per bambini sulle opere digitali di Tommaso Lipari. All’interno dell’incantevole giardino della Prefettura una visita animata delle opere allestite dell’artista Tommaso Lipari a cura di Cristina Quadrio.


Ore 17, cortile del Collegio Gallio, via Gallio, 1 - Concerto di James Maddock e Brian Mitchell

Il duo più esplosivo di New York con l’inconfondibile voce di James Maddock e il pianoforte incandescente di Brian Mitchell, leggendario collaboratore di Dolly Parton, Levon Helm e Bob Dylan. Special guest da Roma il chitarrista di Francesco De Gregori, Alex Valle.


Ore 18.30, Novocomum, viale Sinigaglia 1 - Concerto in terrazza di Jesper Lindell

Jesper Lindell è la nuova stella del rock svedese. Ancora giovanissimo ha già vissute tante vite, tra cadute, infortuni e risalite ed è pronto a scalare il successo con il suo nuovo acclamato disco Before the sun. Un concerto esclusivo in terrazza, con il lago di Como e lo stadio Sinigaglia sullo sfondo.


Cortile del Collegio Gallio, via Gallio 1 - Repêchage

Mostra dell’Istituto Setificio Como. Gli alunni del liceo artistico nelle opere esposte utilizzano le strategie del collage operando un répechage di materiali bassi, found objects spesso deteriorati e consumati, oggetti della cultura di massa, oggetti “periferici” che sfuggono allo sguardo distratto di chi è abituato a consumare e gettare via.


Giardino pensile della Prefettura, via Volta 50 - Fantasmagorie

Nel giardino della prefettura verrà esposta una selezione di alcune opere digitali dell’artista Tommaso Lipari.

Informazioni

Prezzo: 12 euro

Data e Ora

Inizio: domenica 19 maggio 2024 09:30

Fine: domenica 19 maggio 2024 20:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Como, Biglietteria e infopoint, via Natta 18