DOMENICA 15 MARZO

http://www.lasettimanain.com/header.jpg

DOMENICA 15 MARZO (MONTSERRAT FIGUERAS DAY)

Buongiorno,
quando incontri Varoufakis a Cernobbio a zonzo significa che siamo davvero l'ombelico del mondo: uno non fa a tempo a emergere dall'oscurità che te lo ritrovi subito in riva al lago (con la scusa dell'Ambrosetti, perché se il povero Yanis si mostra in vacanza il suo ruolo di questuante internazionale non ne gioverebbe). Penso alle stranezze della fama: ti nominano ministro in uno Stato di cui il resto d'Europa (di cui è la culla) non sa più nemmeno leggere l'alfabeto e poi inizia a girare per i Paesi per scongiurare il peggio e io mi accorgo candidamente di non avere la benché minima idea di come si chiami il ministro delle finanze belga o quello dell'economia portoghese (gente che fa molta economia) e, se è per quello, anche il nostro ministro degli affari regionali, delle autonomie e dello sport (ma come "e dello sport" ?!?) Maria Carmela Lanzetta ha fatto a tempo a ministrare e a dimettersi senza che gran parte di noi se ne accorgesse, però tutti conosciamo il simpatico Varoufakis e tifiamo per lui nella sua mission impossible visto che tutti, a quanto pare, temono i greci anche se portano doni (e lui non ne porta). Avrei voluto fargli una domanda, ma non mi è sembrato il caso. Avrei voluto chiedergli "O Yanis, tu che sei elleno e che guardi il nostro lago: vero che non è una Y rovesciata? Vero che è una Lambda?".

http://www.rainews.it/dl/img/2015/03/1426263559586_small_150313_165017_To130315Eco_0105.jpg

Un brano acconcio a tutto questo ellenismo:
https://youtu.be/yQ8UVCz1ku4


IV FIERA DEL DISCO E DEL CD DELLA BRIANZA

Palatenda, via Santa Caterina Da Siena, Mariano Comense, dalle 9 alle 19, ingresso libero

http://www.fieradeldisco.com/img/main/mi1_905.jpg

La quarta edizione della Fiera del disco e cd della Brianza che si tiene a Mariano Comense. Saranno presenti più di quaranta espositori con vinili, cd, dvd e blu ray di tutti i generi musicali. È presente un servizio ristoro.

NdA: l'aspetto più eclatante è che abbiano potuto registrare questo dominio web...
http://www.fieradeldisco.com


LE PRIME VISIONI DEL CINEMA ASTRA

Viale Giulio Cesare 3, Como, ore 15.15, 17.10, 19.05 e 21, biglietti a 7 sacchi

http://cdn.indiewire.com/dims4/INDIEWIRE/5e4be7b/2147483647/thumbnail/680x478/quality/75/?url=http%3A%2F%2Fd1oi7t5trwfj5d.cloudfront.net%2F16%2F44%2F65cc53b841419194732fddc6eb32%2Fphoenix-foto-02.jpg

Il segreto del suo volto (Germania, 2014, 98 minuti) di Christian Petzold con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld, Nina Kunzendorf, Michael Maertens Imogen Kogge

Berlino, 1945. Nelly Lenz, sopravissuta al campo di concentramento, torna nella città natale dove la accoglie l'amica Lene, anche lei ebrea, che prepara per Nelly il trasferimento in Israele, una volta che la donna avrà recuperato la cospicua eredità che le spetta in quanto unica superstite della sua famiglia. Lene ha anche predisposto per Nelly una ricostruzione plastica del viso, devastato dalle ustioni. Nonostante le propongano un volto nuovo, Nelly insiste per riavere il proprio, anche perché non pensa ad altro che a ritrovare il marito Johnny. Peccato che Johnny, quando la vede, non la riconosca. Ma accorgendosi della somiglianza con la moglie, che lui crede defunta, Johnny ingaggia Nelly per interpretare...se stessa, ai fini di recuperare l'eredità di cui sopra.

NdA: in originale è Phoenix, ma a noi pareva brutto...


STAGIONE GIORNO

Palcoscenico del Teatro Sociale, ingresso da via Bellini 3, ore 16, biglietti a 8 sacchi (bambini) e a 10 sacchi (adulti), adatto ai bambini dai 3 anni

http://s16.postimg.org/fgfp78hl1/bleu.jpg

Bleu! Direzione artistica di Francesco Gandi e Davide Venturini. Coreografia di Anna Balducci. Visual design Elsa Mersi. Sound design Spartaco Cortesi. Computer engineering Rossano Monti e Martin Von Günten. Costumi di Fiamma Ciotti Farulli. Oggetti di scena di Livia Cortesi. Compagnia Tpo.
Attingendo alla mitologia classica e alle storie che il Mediterraneo porta in sé, Bleu! narra dell’incontro tra due figure: un marinaio e una entità magica e misteriosa, una ninfa del mare. Tutto comincia nel momento in cui "Lei" lascia cadere nel mare una perla affinché "Lui" la ritrovi. Il marinaio dovrà percorrere un viaggio avventuroso, solcando le acque del mare e immergersi in abissi profondi, trasformando la nostra storia in un percorso di scoperte e conoscenza. In Bleu! le stelle sono il filo conduttore che unisce trasversalmente un quadro scenico a un altro e permette ai nostri spettatori di avere dei punti di riferimento nella storia. Seguendo le tracce delle stelle, infatti, affrontiamo le acque tempestose e la furia dei venti, incontriamo gli abitanti del mare, si danza, si suona, si creano occasioni di gioco per un piccolo equipaggio affiatato e collaborativo. In Bleu! gli elementi naturali dell’ambiente marino diventano lo scenario di un viaggio virtuale degli attori e del pubblico. Lo spazio scenico è a pianta centrale. A terra un grande tappeto da danza su cui vengono proiettate immagini che ricordano una spiaggia o un’isola dove raccogliere piccoli tesori portati dal mare. In alto, sopra lo spazio scenico, una grande spirale di tulle, sospesa, mobile, in lenta e costante trasformazione, che diventa la superficie di proiezione su cui far "galleggiare" le immagini e rendere lo spazio totalmente immersivo. In questo scenario piccoli gruppi di bambini potranno interagire con i due danzatori, con gli oggetti "trovati", con le immagini e con i suoni e scoprire la vita segreta dell’ambiente marino.

http://www.teatrosocialecomo.it


NULLA DUE VOLTE ACCADE / NÉ ACCADRÀ

Municipio, via Vecchia Regina 57, Laglio, ore 17, ingresso libero

http://www.discorsivo.it/u/wp-content/uploads/2012/10/wislawa-szymborska-zdjecia-124547_L.jpg

Elena Mercanti e Nicoletta Betti Grisoni narrano Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la letteratura 1996.


UN SORSO DI JAZZ

Enoteca Il Sorso, piazza Volta 8, ore 19.30

http://www.amamusic.it/images/stories/concerti/evergreen-jazz-trio/IMG_8094.jpg

Concerto di Carlo Uboldi (piano) e Antonio Cervellino (contrabbasso).

NdA: Uboldiadi pocket...


LE PRIME VISIONI DELLO SPAZIO GLORIA

Via Varesina 72, ore 17.30 e 21, biglietti 7 sacchi

http://hammer.ucla.edu/fileadmin/_processed_/csm_Selma_5b9de3bfda.jpg

Selma - La strada per la libertà (Gran Bretagna, 2014, 127 minuti) di Ava DuVernay con DavidOyelowo,Tom Wilkinson, Cuba Gooding Jr., Alessandro Nivola e Carmen Ejogo

Nella primavera del 1965 un gruppo di manifestanti, guidati dal reverendo Martin Luther King, scelsero la cittadina di Selma in Alabama, nel profondo sud degli Stati Uniti, per manifestare pacificamente contro gli impedimenti opposti ai cittadini afroamericani nell'esercitare il proprio diritto di voto.

NdPS: we shall overcoooooome...

http://www.spaziogloria.it


AL TEATRO SAN TEODORO

Via Corbetta 7, Cantù, ore 18.30

http://s30.postimg.org/lvfqngi41/pirlo.jpg

1 Spritz 4 Emergency. Il consueto aperitivo domenicale al San Teodoro è dedicato a Emergency, l'associazione umanitaria che ogni anno salva migliaia di vite umane e assiste le popolazioni martoriate da guerra, fame e catastrofi di ogni tipo, senza distinzione di colore, religione, etnia. Il Teatro, nel suo piccolo, si impegna ad aiutare Emergency con una donazione su ogni consumazione effettuata. Ad accompagnare l’evento, alle 20.30 il live dei Bmoos, un ricco buffet preparato dallo staff del teatro e tantissimi drinks freschi e gustosi.

NdA: per fortuna che non siamo a Brescia, sennò era 1 pirlo 4 Emergency
http://www.teatrosanteodoro.it


APECENA IRLANDESE

Il Circolo, via d'Adda 13, Mariano Comense, ore 19, ingresso libero

http://www.circolocircolo.it/img/irish-harp.jpg

Suonano Fabius Constable (arpa) e Filippo Pedretti (violino).

http://www.circolocircolo.it 


BELLAVISTA ALL'UNAETRENTACINQUECIRCA

Via Papa Giovanni XXIII 7, Cantù, ore 21 (aperitivo dalle 19.30)

http://bellavistaswing.weebly.com/uploads/1/9/9/3/19935987/8622645_orig.jpg

I Bellavista presentano il nuovo album, Qui non è Parì. È un disco con undici brani inediti, composti dalla band nel segno della tradizione dello swing italiano che fu di personaggi come Natalino Otto e Fred Buscaglione, nel segno del ritmo. Sul palco Marco D'Aura (voce), Giulia Larghi (violino e cori), Claudio Pietrucci (chitarra, ukulele e cori), Cristian Furini (contrabbasso e cori) e Marco Andrea Carnelli (batteria, percussioni e cori).

http://1e35.com


FUORI SACCO

http://pawspoint.com.au/images/cat%20sack%20cut.GIF


STAGIONE TEATRALE DI CHIASSO

Cinema Teatro, via Dante 2/B, Chiasso, ore 16, biglietti a 35 sacchi (platea) e a 30 sacchi (galleria)

http://www3.varesenews.it/immagini_articoli/201503/bidoli-sgarbi.jpg

Il fin la maraviglia: Vittorio Sgarbi e Alessio Bidoli raccontano il Barocco. È un racconto per immagini e suoni del secolo che più degli altri ha influenzato la lettura della contemporaneità: il Barocco, di cui Vittorio Sgarbi è, fuori d’ogni dubbio, fra i più fini e profondi conoscitori. Durante lo spettacolo le naturali pause della narrazione divengono occasione di ascolto di un repertorio secentesco che da un lato rafforzano la consapevolezza storica del pubblico e dall’altro ne intensificano il coinvolgimento emotivo. Questo importante ruolo è stato affidato al giovanissimo e talentuoso Alessio Bidoli, che a soli 26 anni è già considerato una promessa del concertismo italiano. D’altro canto il violino è lo strumento barocco per eccellenza, il vero protagonista del Secolo, che con le sue nervose, melodiche, virtuose corde arriva all’Uomo-Violino di Paganini, ultimo violinista Barocco e inarrivabile apogeo di un’epoca. Bach, Telemann, Ysaye, Paganini: le più belle musiche barocche per violino solo saranno la colonna sonora che completerà l’esperienza del pubblico. Lo spettacolo è un evento collaterale alla mostra Salvator Rosa incisore. Trasformazioni tra alchimia, arte e poesia allestita al M.a.x. Museo di Chiasso fino al 12 aprile.

NdA: soprattutto è tra i più fini...
http://www.centroculturalechiasso.ch


Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]

In collaborazione con: Eden Design, Solfo.

Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

La Settimana InCom

© RIPRODUZIONE RISERVATA