DOMENICA 22 FEBBRAIO

http://www.lasettimanain.com/header.jpg

DOMENICA 22 FEBBRAIO (FRYDERYK CHOPIN DAY)

Buongiorno,
notte degli Oscar e mi punge vaghezza di rendere omaggio a due personaggi poco conosciuti, ma fondamentali per codesta istituzione. Uno è Emilio "El Indio" Fernández, l'altro è il signor Pierce, zio di Margaret Herrick. Chi sono costoro? Il primo fu un regista nonché attore messicano, amico di Dolores del Rio, sposa di Cedric Gibbons, art director della MGM (roarrrrrr!) che accettò costui

http://www.wradio.com.mx/images_remote/194/1949017_n_vir1.jpg?u=120856

come modello per la statuetta. Incredibile? Il merito è tutto dello scultore George Stanley. Invece Il signor Pierce fu colui il quale le fattezze del trofeo fecero esclamare alla nipotina Margaret, segretaria della Academy "somiglia tutto a mio zio Oscar" (questa versione è molto dibattuta, ma come ci ha insegnato John Ford, quando la leggenda supera la realtà è più bello attenersi alla leggenda).

http://secondactcafe.com/wp-content/uploads/2014/02/Margaret-Herrick-her-Uncle-Oscar.jpg


Quello che davvero non sapevo è che gli Academy awards sono stati ribattezzati ufficialmente The Oscars, e solo due edizioni fa...

Un brano acconcio a tutta codesta premiazione (da Oscar, naturalmente. Anzi, è proprio il primo vincitore):
http://youtu.be/uh5u5dmeABI


(scusate, ce ne metto un altro pezzetto perché non è mai abbastanza. Spostate i mobili prima di farlo: http://youtu.be/Cjv6nmF7wdk)


LE PRIME VISIONI DEL CINEMA ASTRA

Viale Giulio Cesare 3, Como, ore 15.30, 18.15 e 21, biglietti a 7 sacchi

http://www.independent.co.uk/incoming/article9829675.ece/binary/original/Mr-Turner.jpg

Turner (Gran Bretagna, 2014, 149 minuti) di Mike Leigh con Timothy SpallDorothy AtkinsonMarion BaileyPaul Jesson e Lesley Manville

J. M. W. Turner, pittore paesaggista, ormai adulto nei primi dell'800 vede morire il padre cui era molto affezionato e rimane a vivere con la donna di servizio che lo aiuta nel lavoro. Amante delle donne mature ma poco incline a stabilire rapporti affettivi stabili o a impegnarsi in relazioni durature, viaggia molto per esporre e per ammirare quello che poi dipingerà.

NdA: il cinema è finzione e, quando si tratta di biografie, in genere abbellisce molto i personaggi. Ma Spall nel ruolo del titolo fa pensare che il buon Turner non fosse esattamente un belvedere...

http://www.cinecircolo.it/


FUORI STAGIONE GIORNO

Teatro Sociale, piazza Verdi 1, ore 16 e ore 18, ingresso libero (sono gradite donazioni)

http://www.motokotanaka.com/img/news/motoko.jpg

Como International Club organizza, in collaborazione col Teatro Sociale, un concerto d’arpa di
Motoko Tanaka a favore della Casa Vincenziana di Como. Alle 16 un concertino per bambini della durata di circa 40 minuti. Alle ore 18 un concerto per tutti. Motoko Tanaka è di origine giapponese e ha studiato arpa all’Università delle arti di Tokio. Ha suonato e suona in Giappone e all’estero,sia con orchestre sia in recital che includono concerti solo, in duo di arpa, duo di flauto e arpa, duo di violino e arpa ,trio di arpa,flauto,viola, e quintetto di arpa,flauto,violino,viola,violoncello. Con l’orchestra Filarmonica di Nagoya ha suonato assieme alla Filarmonica di Vienna nel 2004 durante una loro tournée in Giappone condotta da Yutaka Sado e assieme alla Filarmonica di Israele diretta da Zubin Mehta durante la loro tournée in Giappone nel 2010. Ha partecipato al World ballet festival di Tokio 2012 e ha suonato La morte del cigno di Saint-Saëns per la prima ballerina del Mariinsky Ballet, Ulyana Lopatkina. Ha suonato per la colonna sonora del film Ran di Akira Kurosawa. Motoko Tanaka ha seguito diverse trascrizione musicale per arpa e suona come prima arpa con varie orchestre, come la Metropolitana di Tokio, la Filarmonica di Nagoya e la Sinfonica di Sapporo.

NdA: e come sempre arpeggio...
http://www.teatrosocialecomo.it


LA DOMENICHINA DEI PICCOLI

Piccola Accademia, via Castellini 7, ore 16, biglietti a 4 sacchi (bambini), e 6 sacchi (adulti)

http://www.comodavivere.it/media/image/2015/02/10/2324_or1.jpg

Le bambole di Caterina. Testo e regia di Giuseppe Adduci con Claudia Fontana e Cosetta Adduci
È risaputo: mentre noi dormiamo il mondo dei giocattoli si anima. Vuol dire che tutto quello che durante il giorno ha finto di stare immobile al servizio dei bambini (a volte maltrattato, soggetto di sfogo, vilipeso, a volte amato e coccolato) nel corso della notte prende movimento e vive autonomamente. È il caso delle due bambole di Caterina. Ogni notte si svegliano dall’inedia del giorno e interagiscono con quanto sta loro intorno, giocando, cantando, parlando, ridendo e piangendo. Questa notte è una notte particolare. Caterina dorme, come tutte le notti, e si è dimenticata che da domani non vedrà più la sua maestra, che è la maestra di sostegno, perché andrà in pensione. Ha pensato a lei con un disegno, che le vuole regalare, ma si è scordata di darglielo. Lo sanno, le due bambole, e ora pensano di correre ai ripari. Saranno loro a intervenire nel sonno della maestra, portandole il disegno di Caterina per un addio come si deve, colorato e emozionante. Si avviano. Ma il percorso è frammentato dalla presenza del Mannaro, che come si sa mette paura a tutti e cerca di cancellare qualunque cosa buona possa accadere. Tuttavia le brutte faccende, se ci sono di mezzo le bambole, vanno sempre a finire bene.

http://www.teatrogruppopopolare.it


COMO CLASSICA

Sala Musa dell'Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 17.30, ingresso libero

http://cronachemaceratesi.cmcomunicaziones.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2013/03/Sollini-Bar-21.jpg

Dopo il grande successo del concerto sinfonico cha ha inaugurato lo scorso 28 gennaio al Teatro Sociale di Como la nuova stagione, il festival Como classica prosegue con un concerto di musica da camera dalla dimensione più intima. Protagonista il duo pianistico di Marco Sollini e Salvatore Barbatano. Saranno eseguiti due poemi sinfonici scritti da Liszt, tra cui Mazzeppa, ma anche meravigliose melodie scritte da Rachmaninov, come i 6 morceaux op.11 e la famosa Vocalize trascritta dallo stesso Rachmaninov per pianoforte a quattro mani.

https://comoclassica.wordpress.com


LA PRIMA VOLTA DI FILIPPO ANDREANI

Spazio Gloria, via Varesina 72, ore 18, biglietti a 7 sacchi (bambini under 12 gratuito, tutto il ricavato verrà devoluto al circolo Arci Xanadù)

http://www.i-linea.it/img/filippo%20andreani.jpg

Filippo Andreani
presenta il suo ultimo album La prima volta. Joe Strummer e la canzone d'autore. La Storia fatta da uomini come Adelmo Cervi, Gigi Meroni, Piero Ciampi. E la vita di una persona che torna alla libertà e alla sincerità nel terzo disco del songwriter comasco. Dopo il concerto aperitivo offerto dal circolo.

NdA: la prima volta, davanti a tutti...
http://www.spaziogloria.it


UN SORSO DI JAZZ

Enoteca Il Sorso, piazza Volta 8, ore 19.30

http://www.musicavivaacademy.it/ma/wp-content/uploads/2014/09/Bruno-Lavizzari-e1411815513821.jpg http://www.musicavivaacademy.it/ma/wp-content/uploads/2014/09/David-Ambrosioni-e1411816990632.jpg

Concerto di Bruno Lavizzari (piano) e David Ambrosioni (sax).


LE PRIME VISIONI DELLO SPAZIO GLORIA

Via Varesina 72, ore 21, biglietti a 7 sacchi (ingresso riservato ai tesserati Arci)

http://www.widemovie.it/wp-content/uploads/2014/07/3386992.jpg

Birdman (Usa, 2014, 119 minuti) di Alejandro González Iñárritu con Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough e Amy Ryan

Riggan Thompson è una star che ha raggiunto il successo planetario nel ruolo di Birdman, supereroe alato e mascherato. Ma la celebrità non gli basta, Riggan vuole dimostrare di essere anche un bravo attore. Decide allora di lanciarsi in una folle impresa: scrivere l'adattamento del racconto di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo d'amore, e dirigerlo e interpretarlo in uno storico teatro di Broadway. Nell'impresa vengono coinvolti la figlia ribelle Sam, appena uscita dal centro di disintossicazione, l'amante Laura, l'amico produttore Jake, un'attrice il cui sogno di bambina era calcare il palcoscenico a Broadway, un attore di grande talento ma di pessimo carattere. Riuscirà Riggan a portare a termine la sua donchisciottesca avventura?

NdA: oh, finalmente veduto e ne sono ammirato anche se – ho rotto con questa storia, lo so – devo assolutamente rivederlo quanto prima in lingua originale perché il doppiaggio, soprattutto nelle parti teatrali, me lo ha guastato un po’...

http://www.spaziogloria.it


INCONTRI CON LA MUSICA PER ORGANO

Basilica di San Paolo, piazza Garibaldi, Cantù, ore 21, ingresso libero

http://www.altrogiornalemarche.it/images/14bianchiAlessandro-Bianchi.jpg

L'organista Alessandro Bianchi propone un programma di musiche di Johann  Sebastian  Bach, Hans  Uwe  Hielscher, Marco  Enrico  Bossi, Andreas  Willscher e Cesar  Franck.

http://organoprestinari1821.weebly.com


Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]

In collaborazione con: Eden Design, Solfo

Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

 

La Settimana InCom

© RIPRODUZIONE RISERVATA