MARTEDÌ 24 MARZO

http://www.lasettimanain.com/header.jpg

MARTEDÌ 24 MARZO (NICK LOWE DAY)

Buongiorno,
voglio condividere questa altra stupenda esperienza surreale offerta dalla rete. Ricevo un sondaggio da compilare. Conosco l'istituto e, normalmente, è serio, ma all'inizio mi chiede se per caso vivo in
http://s22.postimg.org/pr6ju9xk1/belgia.jpg
Mi sottraggo alla tentazione pressoché irresistibile di indicare la Belgia e procedo oltre. Mi chiede di indicare la professione. Scelgo "giornalista" e mi congeda repentinamente così:
http://s23.postimg.org/zaa9o5jiz/image.jpg

(si legge? Dice "La ringraziamo per aver risposto a queste domande. Putroppo non potrà proseguire l'inchiesta perché il suo profilo non corrisponde a quello che stiamo cercando)

È perché non sono belgiano? O perché son giornalista (la schiuma della terra)? Non lo sapremo mai.

Un brano acconcio alla Belgia:
https://youtu.be/F6vSjSUbSS0


LXI CINEFORUM DI COMO

Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3, ore 15.30 e 21, ingresso con tessera

http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/11/Stephen-Daldry-%E2%80%93-Trash-3.jpg

Trash (Usa, 2014, 114 minuti) di Stephen Daldry con Rickson Tevez, Eduardo Luis, GabrielleWeinstein, Martin Sheen e Rooney Mara

Rafael, Gardo e Gabriel detto Rato hanno 14 anni e vivono nelle favelas brasiliane, campando grazie allo smistamento dei rifiuti. Un giorno Rafael trova nella discarica un portafogli che contiene denaro, una foto con alcuni numeri sul retro, un calendario con l'immagine di San Francesco e una chiave. Subito dopo la polizia locale, per cui i ragazzini non nutrono né fiducia né simpatia, cala sulle favelas alla ricerca del portafoglio. Il gioco si fa duro, ma i nostri piccoli eroi non rinunciano a giocare.

http://www.cinecircolo.it


INCONTRI DELL'UNIVERSITÀ POPOLARE

Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 16, ingresso libero

http://www.mage.fst.uha.fr/asterix/allusion/bruegast.jpg
Secondo appuntamento con il ciclo Il gusto è conoscenza. Scuola ed Expo. Ideatori e relatori sono Margherita Gervasoni e le classi 3E, 4LB, 4LA, 4A, 5A del Liceo Scientifico Giovio. L’incontro di oggi ha per tema Questioni conviviali e laboratorio sinestetico. La presentazione sarà corredata da una fase laboratoriale.


FIABE E LEGGENDE DAL SOL LEVANTE

La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17, ore 16.30, ingresso libero

http://www.ciaocomo.it/wp-content/uploads/2015/03/principessa-rubino.jpg
La principessa rosso Rubino: lettura e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni. Un viaggio per scoprire attraverso storie e leggende dal lontano Giappone. Letture in libreria Feltrinelli e, a seguire, laboratorio al Chiostrino Artificio di piazzolo Terragni 4.


TEATRO IN PRIMO PIANO

Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 18

https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/v/t1.0-9/267477_10150267328843514_5422604_n.jpg?oh=baf1301742ee40384765d6c3861b35bd&oe=55BAB993&__gda__=1433463618_963c7432bf9d7c4389c1759da43f12fa
Canzoni sotto la doccia. La grande interprete Lee Colbert, accompagnata dalle chitarre di Rocco Rosignoli, per la prima volta a Como in un concerto di indimenticabili motivi che tornano a riempire di pathos ed emozioni.

NdA: questa è veramente un'occasione eccezionale, da non perdere (che io mi perderò, ma voi non dovete mancare)...
http://www.associazionecarducci.it/


INCONTRO CON FEDERICA BOSCO

Libreria Ubik, piazza San Fedele 32, ore 18, ingresso libero

http://www.siracusanews.it/files/il-peso-specifico-dellamore-intervista-a-fede-L-OCPGzI.jpeg
Federica Bosco presenta il suo libro Il peso specifico dell'amore (Mondadori). Qual è il sottilissimo confine che, nel cuore, separa l'abitudine dall'infelicità e la sicurezza dall'imprevedibile meraviglia dell'amore? Federica Bosco è scrittrice e sceneggiatrice. Ha al suo attivo una ricchissima produzione di bestseller, da Mi piaci da morire a S.O.S. Amore, ai più recenti Non tutti gli uomini vengono per nuocere e Sms. L'autrice dialoga con il giornalista Alessio Brunialti.

NdA: ecco perché me lo perderò...


STAGIONE NOTTE

Teatro Sociale, piazza Verdi 1, ore 20.30, biglietti a 27 sacchi (platea e palchi), 19 sacchi (IV galleria parapetto), 17 sacchi (V galleria, parapetto), 15 sacchi (IV galleria, ranghi) e a 13 sacchi (V galleria, ranghi). In replica domani sera

http://padovacultura.padovanet.it/sites/default/files/gallery_eventi/il_giuoco_delle_parti-orsini.jpg
Il giuoco delle parti. Tratto da Luigi Pirandello Adattamento di Roberto Valerio, Umberto Orsini, Maurizio Balò. Con Umberto Orsini, Alvia Reale e Michele Di Mauro. Regia di Roberto Valerio. Scene di Maurizio Balò. Costumi di Gianluca Sbicca. Produzione Compagnia Orsini

La vicenda di Leone Gala, di Silia e di Guido Venanzi, rispettivamente marito, moglie e amante che un intrigo di passioni, ricatti, offese vere o presunte porta alla necessaria e cruenta eliminazione di uno dei tre, è notissima. Nel riproporre questo testo (già interpretato da Orsini anni fa al Teatro Eliseo e poi in tournée per più di 200 repliche) il giovane regista Roberto Valerio ha immaginato un Leone che, sopravvissuto ai fatti narrati dalla commedia, cerchi di ripercorrerli con la testimonianza del ricordo. Ce ne offrirà inevitabilmente una visione parziale e soggettiva ampliando in tale modo i piani del racconto e facendolo piombare in un clima che mescola reale e irreale, presente e passato, razionalità e follia.

NdTS: alle 18.30 nella Sala Canonica del Teatro (entrata dall'ingresso artisti di via Bellini) Il teatro di Pirandello: la complessità del reale, incontro con Piero Poncetta, docente dell'istituto Orsoline di Como.
http://www.teatrosocialecomo.it


TRIBUTO A JOE COCKER

Ca' Franca, via Fornace 333, Lipomo, ore 20.30
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/10917390_1606358052912206_3877888559204924252_n.jpg?oh=2fc66ff900546e53f45d972e12259318&oe=5576895A&__gda__=1434389040_b86f556d191c222e711c7f6d2c790448
Massimo Vita
accompagnato da una big band di dieci elementi rende omaggio al compianto "leone di Sheffield" recentemente scomparso, Joe Cocker. Ospite d'onore il chitarrista Vic Vergeat.

https://www.facebook.com/pages/Ca-Franca-_-Lipomo_/311614728987113?fref=ts


RIFLESSI DEL NOSTRO TEMPO

Cinema Excelsior, via Diaz 5, ore 21, biglietti a 4 sacchi
http://voiretmanger.fr/wp-content/2014/02/pawel-pawlikowski-ida-agata-trzebuchowska-agata-kulesza.jpg
Ida (Polonia / Danimarca, 2013, 80 minuti) di Pawel Pawlikowski con Agata Kulesza, Agata Trzebuchowska, Joanna Kulig, Dawid Ogrodnik e Adam Szyszkowski
Polonia, 1962. Anna, una giovane orfana che vive in convento, viene convinta dalla madre superiora, prima di prendere i voti, ad andare a far visita alla sua unica parente in vita, zia Wanda, che in passato non ha mai cercato di contattare la nipote. Ritrovatesi, le due intraprendono un viaggio per scoprire come sono morti i genitori di Ida (così si chiamava in realtà la giovane), durante il quale il cinismo e la spregiudicatezza della donna si scontrano con la frugalità e la spiritualità della ragazza.

NdA: con tutta la classica allegrezza del cinema polacco che gli è valsa l'Oscar... Se non l’avete visto, recuperatelo...


CINEMA DI QUALITÀ

Lux, via Manzoni 8, Cantù, ore 21.15, biglietti a 5 sacchi

http://mr.comingsoon.it/imgdb/PrimoPiano/39052_ppl.jpg

Hungry hearts (Italia, 2014, 109 minuti) di Saverio Costanzo con Adam Driver, Alba Rohrwacher, Roberta Maxwell, Al Roffe e Geisha Otero

Mina e Jude si incontrano per la prima volta in un'angusta toilette di un ristorante cinese. Da lì nasce una relazione che darà alla luce un bambino e li porterà al matrimonio. Dal colloquio con una veggente a pagamento Mina si convince che il suo sarà un figlio speciale che andrà protetto da ogni impurità. Inizia a coltivare ortaggi sul terrazzo di casa e per mesi non lo fa uscire imponendo regole alimentari che ne impediscono la regolare crescita. Jude decide di opporsi a queste scelte portando di nascosto il figlio da un medico che mette in evidenza la gravità della situazione. Mina però cede solo apparentemente alle richieste del coniuge e il conflitto si fa più acuto.

NdA: mattarello non incluso...


Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]
In collaborazione con: Eden Design, Solfo
Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

 

La Settimana InCom

© RIPRODUZIONE RISERVATA