
MERCOLEDÌ 1 APRILE (SERGEJ RACHMANINOV DAY)
Buongiorno,
ci sono dei dì comandati che un po' mi deludono. Uno è di certo quello dei pesci d'aprile: quando eravamo tutti più spensierati, diciamo fino alla fine degli anni Ottanta - primi anni Novanta, essi erano un must, dal pescetto malritagliato che l'amico ti appioppava con la scusa di una pacca sulla spalla fino ai più elaborati schezi operati dai media (tra quelli che ricordo con più affetto la notizia Craxi dona un organo al Duomo di Milano, poi prontamente smentita). Oggi, invece, bisogna stare cauti visto che vi è assai poco da scherzare quasi in tutti i campi. E poi, tristezza, stavo sfogliando quelli degli ultimi anni e ho visto che ormai quasi tutti si limitano ad annunciare inesistenti funzioni dei telefonini, app miracolose, la chiusura di Google, YouTube, Wikipedia o quant'altro si usa quasi quotidianamente. Per cui credo proprio che ritaglierò (male: mai stato bravo) un pescetto disegnato (male: mai stato bravo) e poi uscirò alla ricerca di qualche schiena su cui attaccarlo, con gran divertimento. Attenti là fuori!

Un brano acconcio al pesciume:
https://youtu.be/XFrMSJgOIpM
NON POSSIAMO NON DIRCI FIGLI DI OMERO
Aula Benzi del liceo classico Alessandro Volta, via Cesare Cantù 57, ore 14.30, ingresso libero

La delegazione di Como dell'Associazione italiana cultura classica riprende la sua attività con la lettura integrale dell’Odissea, seguendo lo stesso schema già adottato per l'Iliade, ovvero un appuntamento settimanale di poco più di un’ora in cui il relatore, dopo una breve introduzione e commento al canto, procederà alla lettura integrale dello stesso, seguendo la traduzione di Giuseppe Aurelio Privitera che, pur mantenendo il verso, è scorrevole, moderna e adatta a tutti. Oggi il tredicesimo canto, a cura della professoressa Samuela Camelliti. Nel canto XIII Odisseo, dopo aver terminato il racconto delle sue avventure ad Alcinoo ed essere salpato dall’isola dei Feaci, giunge alla sua patria Itaca, dove gli appare, sotto le spoglie di un giovane pastore, la dea Atena, che gli assicura la sua protezione e lo aiuta a predisporre i piani per la riconquista della sua reggia.
NdA: e se è un pesce d’aprile e, alla fine, vien fuori che non siam figli di Omero, bensì di Ilio?...
INCONTRI DELL'UNIVERSITÀ POPOLARE
Croce Rossa, via Italia Libera 11, ore 15
Visita al M.u.R.A.C. Il comitato Provinciale della Croce Rossa di Como ha provveduto al recupero del rifugio antiaereo sottostante la palazzina trasformandolo in un museo che offre la possibilità di rivivere l’atmosfera del periodo del secondo conflitto bellico. A guidare l’incontro sarà Ornella Zagami.
NdA: e se è un pesce d’aprile e non c’è nessuno?
LXI CINEFORUM DI COMO
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3, ore 15.30, ingresso con tessera

Si alza il vento (Giappone, 2013, 126 minuti) di Hayao Miyazaki
Jiro Horikoshi, si presenta al pubblico in sogno, a bordo di un aereo di fantasia in un idillio minacciato da un bombardiere, è un ragazzo con la passione degli aeroplani che nelle sue proiezioni oniriche incontra il proprio idolo, il conte Caproni, grande progettista italiano, a cui confida di voler diventare anch'egli progettista. Durante l'università assisterà al terribile terremoto del '22 e poi troverà lavoro alla Mitsubishi. Studiando la più avanzata tecnologia tedesca cercherà di mettere a punto qualcosa di ancora più innovativo, in grado non solo di colmare il gap che separa il Giappone dagli altri paesi ma anche di superarli. In questi viaggi incontrerà l'amore della sua vita, la donna che lo accompagnerà nel processo creativo.
NdA: e se è un pesce d’aprile e non si alza?
CAFFÈ LETTERARIO
Osteria del Gallo, via Vitani 16, ore 17.30, ingresso libero
Pomeriggio all'insegna del buonumore: Rosanna Pirovano leggerà un brano dal titolo Prodotto Parole. Citazioni, scherzi, giochi di parole, pesci d'aprile.
NdA: questo è a tema...
INCONTRO CON PIERO DORFLES
Libreria Ubik, piazza San Fedele 32, ore 18, ingresso libero
Piero Dorfles presenta I cento libri che rendono più ricca la nostra vita (Garzanti). L'autore dialoga con il giornalista Alessio Brunialti. "I libri bisogna viverli, rileggerli, sentirli propri, personalizzarli, farli diventare una parte di noi come noi diventiamo una parte di quello che hanno dentro". Giornalista e critico letterario, Piero Dorfles è noto al grande pubblico per aver affiancato Patrizio Roversi, Neri Marcorè, Veronica Pivetti e Geppi Cucciari nella conduzione della fortunata trasmissione televisiva Per un pugno di libri.
NdA: questo non è un pesce d’aprile, lo so per certo...
NEL FUTURO C’È DELL’ALTRO
Centro servizi per il volontariato, via Col di Lana 5, ore 20.45, ingresso libero
Il Centro servizi per il volontariato propone un ciclo di incontri rivolto a giovani che vogliono provare a conoscere e sperimentare il volontariato. Durante le serate saranno presentate le opportunità offerte dal Servizio civile nazionale e dal Servizio volontario europeo, ma si potrà cogliere anche l'occasione per conoscere al meglio le possibilità locali. Stasera L’amor patrio: il Servizio civile nazionale come opportunità di crescita personale e professionale - Focus sul bando in scadenza il 16 aprile 2015.
NdA: e se è un pesce d’aprile e, invece, t’arruolano?
LE PRIME VISIONI DEL CINEMA ASTRA
Viale Giulio Cesare 3, Como, ore 21, biglietti a 7 sacchi

La famiglia Bélier (Francia, 2014, 100 minuti) di Eric Lartigau con Karin Viard, François Damiens, Eric Elmosnino, Louane Emera e Roxane Duran
Paula Bélier ha sedici anni e da altrettanti è interprete e voce della sua famiglia. Perché i Bélier, agricoltori della Normandia, sono sordi. Paula, che intende e parla, è il loro ponte col mondo: il medico, il veterinario, il sindaco e i clienti che al mercato acquistano i formaggi prodotti dalla loro azienda. Paula, divisa tra lavoro e liceo, scopre a scuola di avere una voce per andare lontano. Incoraggiata dal suo professore di musica, si iscrive al concorso canoro indetto da Radio France a Parigi. Indecisa sul da farsi, restare con la sua famiglia o seguire la sua vocazione, Paula cerca in segreto un compromesso impossibile. Ma con un talento esagerato e una famiglia (ir)ragionevole niente è davvero perduto.
NdA: e se è un pesce d’aprile e, invece, tutto è perduto?
LE PRIME VISIONI DELLO SPAZIO GLORIA
Via Varesina 72, ore 21, biglietti a 5 sacchi (ingresso riservato ai tesserati Arci)

Latin lover (Italia, 2015, 114 minuti) di Cristina Comencini con Virna Lisi, Marisa Paredes, Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi e Candela Peña
Nel decennale della morte di Saverio Crispo, divo del cinema italiano, le due vedove e quattro delle cinque figlie, avute da cinque donne diverse, si ritrovano nel paesino pugliese da cui aveva origine il padre per una celebrazione che si trasformerà in una riunione di famiglia. E che famiglia: cinque nazionalità diverse, una manciata di nipotini di cui molti di nome Saverio, rivalità e di alleanze incrociate che durano da sempre e che per l'occasione esplodono come mortaretti, una dietro l'altra.
NdA: e se, invece, è un pesce d’aprile e non esplodono?...
HOWE GELB E GRANT LEE PHILLIPS IN CONCERTO
All'Unaetrentacinquecirca, via Papa Giovanni XXIII 7, Cantù, ore 22, ingresso a 25 sacchi
Howe Gelb e Grant Lee Phillips, due pilastri del rock d'autore americano, leader di due band leggendarie - Giant Sand e Grant Lee Buffalo - incrociano chitarre e canzoni per una magica sera.
NdA: viene anche Vinicio Capossela (oh, se poi non arriva io grido PESCE D’APRILE e tutti amici come prima, d’accordo? D’accordo)...
Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]
In collaborazione con: Eden Design, Solfo
Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani
La Settimana InCom
© RIPRODUZIONE RISERVATA