Como-Cagliari 3-1

Compare uno striscione lungo tutta la curva: "I colori che noi portiamo sono la gloria sono la storia". La curva diventa uno striscione, bell'effetto scenico: colori blu scuro e biancoazzurri. Tra i due spicchi, un nuovo bandierone osso con la croce bianca, stemma della città. E sventolamento finale con gli stessi colori.

Cinque minuti alla partita, lettura delle formazioni: ci sarà una grande coreografia in curva Como tra pochi istanti.

Cesc Fabregas è l'allenatore del mese per la Lega di serie A: il tecnico è stato premiato in campo durante il riscaldamento dei giocatori.

Cagliari con il 3-4-2-1, Piccoli unica punta.

Pronte le formazioni! Nel Como sorpresa in porta, con Reina titolare. In difesa c'è Valle, Da Cunha gioca (era in dubbio), in attacco torna Douvikas.

Como e Cagliari si sono affrontati sette volte in Serie A, con la squadra lombarda vincente in tre occasioni, contro i due successi rossoblù (due pareggi a completare il bilancio, incluso quello del match di andata).

Buon pomeriggio dal Sinigaglia. Tra un'ora, alle 15, comincerà Como-Cagliari.

Terz'ultima di campionato in serie A, con tanti verdetti ancora da scrivere. Il Como ospita il Cagliari al Sinigaglia sabato alle 15: sarà il terzo confronto, dopo la sfida dell'andata e l'amichevole estiva disputata in Val d'Aosta. Nel Como - che ora prova a difendere il decimo posto - da verificare le condizioni di Da Cunha, mentre Kempf si è aggiunto al lungo di diffidati: a rischio squalifica, oltre al tedesco, ci sono anche Goldaniga, Da Cunha, Engelhardt, Strefezza, Moreno e l'infortunato Sergi Roberto. Nel Cagliari, nessuno squalificato. Arbitra Fourneau di Roma, cronaca web di Como-Cagliari su www.laprovinciadicomo.it.

COMO-CAGLIARI 3-1

Marcatori: Adopo al 22', Caqueret al 40', Strefezza al 47' pt; Cutrone al 31' st

COMO (4-2-3-1): Reina; Vojvoda (dal 15' st Van der Brempt), Goldaniga, Kempf, Valle (dal 38' st Moreno); Da Cunha (dal 28' st Fadera), Perrone; Paz, Caqueret (dal 15' st Engelhardt), Strefezza; Douvikas (dal 15' st Cutrone). A disposizione: Vigorito, Butez, Iovine, Alli, Gabrielloni, Braunoder, Smolcic, Azon. All. Fabregas.

CAGLIARI (3-4-2-1): Caprile; Zappa (dal 14' st Felici), Palomino, Obert; Zortea, Adopo (dal 26' st Pavoletti), Makoumbou (dal 33' st Marin), Augello; Viola (dal 14' st Deiola), Luvumbo (dal 33' st Gaetano); Piccoli. A disposizione: Ciocci, Sherri, Luperto, Prati, Vinciguerra, Pintus, Mutandwa. All. Nicola.

Arbitro: Fourneau di Roma.

NOTE - Spettatori: 10.291. Ammoniti: Caqueret, Adopo, Pavoletti, Piccoli. Angoli: 5-1.

SERIE A - 36a GIORNATA

Risultati - Venerdì 9/5: Milan-Bologna 3-1. Sabato 10/5: Como-Cagliari 3-1, Lazio-Juventus 1-1, Empoli-Parma 2-1. Domenica 11/5: Udinese-Monza 1-2, Verona-Lecce 1-1, Torino-Inter 0-2, Napoli-Genoa 2-2. Lunedì 12/5: Venezia-Fiorentina 2-1, Atalanta-Roma 2-1.

Classifica - Napoli 78; Inter 77; Atalanta 71; Juventus e Lazio 64; Roma 63; Bologna 62; Milan 60; Fiorentina 59; Como 48; Torino e Udinese 44; Genoa 40; Cagliari e Verona 33; Parma 32; Venezia 29; Lecce ed Empoli 28; Monza 18.

Prossimo turno - Sabato 17/5: Genoa-Atalanta ore 20.45. Domenica 18/5: Cagliari-Venezia, Fiorentina-Bologna, Genoa-Atalanta, Inter-Lazio, Juventus-Udinese, Lecce-Torino, Monza-Empoli, Parma-Napoli, Roma-Milan e Verona-Como ore 20.45.