Compare uno striscione lungo tutta la curva: "I colori che noi portiamo sono la gloria sono la storia". La curva diventa uno striscione, bell'effetto scenico: colori blu scuro e biancoazzurri. Tra i due spicchi, un nuovo bandierone osso con la croce bianca, stemma della città. E sventolamento finale con gli stessi colori.
Cinque minuti alla partita, lettura delle formazioni: ci sarà una grande coreografia in curva Como tra pochi istanti.
Cesc Fabregas è l'allenatore del mese per la Lega di serie A: il tecnico è stato premiato in campo durante il riscaldamento dei giocatori.
Cagliari con il 3-4-2-1, Piccoli unica punta.
Pronte le formazioni! Nel Como sorpresa in porta, con Reina titolare. In difesa c'è Valle, Da Cunha gioca (era in dubbio), in attacco torna Douvikas.
Como e Cagliari si sono affrontati sette volte in Serie A, con la squadra lombarda vincente in tre occasioni, contro i due successi rossoblù (due pareggi a completare il bilancio, incluso quello del match di andata).
Buon pomeriggio dal Sinigaglia. Tra un'ora, alle 15, comincerà Como-Cagliari.
Terz'ultima di campionato in serie A, con tanti verdetti ancora da scrivere. Il Como ospita il Cagliari al Sinigaglia sabato alle 15: sarà il terzo confronto, dopo la sfida dell'andata e l'amichevole estiva disputata in Val d'Aosta. Nel Como - che ora prova a difendere il decimo posto - da verificare le condizioni di Da Cunha, mentre Kempf si è aggiunto al lungo di diffidati: a rischio squalifica, oltre al tedesco, ci sono anche Goldaniga, Da Cunha, Engelhardt, Strefezza, Moreno e l'infortunato Sergi Roberto. Nel Cagliari, nessuno squalificato. Arbitra Fourneau di Roma, cronaca web di Como-Cagliari su www.laprovinciadicomo.it.