Fiorentina-Como 0-2

Alla fine, Kempf è stato risparmiato, pur avendo recuperato. Coppia centrale affidata a Goldaniga e Dossena. Conferme in fascia per Smolcic e Valle.

Palladino replica con un 4-2-3-1, con Folorunsho, Fagioli e Beltran a sostegno di Zaniolo, che sostituisce bomber Kean squalificato.

Qualche sorpresa nel Como: Fabregas inserisce un centrocampista in più, Caqueret, in attacco gioca Diao supportato da Strefezza e Paz. Ha tutta l'aria di essere un 4-2-3-1. Molto dipenderà dalla posizione di Da Cunha: centrale di centrocampo o nel suo ruolo originario come trequartista? In tal caso, si tornerebbe allo schema originario: 4-2-3-1.

Buongiorno, 45' all'inizio di Fiorentina-Como: pronte le formazioni!

Il Como affronta la Fiorentina domenica alle 12.30 allo stadio "Franchi" dopo l'amara sconfitta in casa contro la Juventus. Tante le assenze nel Como, rientra solo Kempf (che potrebbe giocare): out Van der Brempt, Moreno, Vojvoda, Sergi Roberto e Gabrielloni, oltre allo squalificato Fadera. Nella Fiorentina, un turno di squalifica per bomber Kean. Al "Franchi" arbitra Piccinini di Forlì, cronaca web di Fiorentina-Como su www.laprovinciadicomo.it.

FIORENTINA-COMO 0-2

Marcatori: Diao al 41' pt; Paz al 21' st.

FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Pongracic, Ranieri, Gosens (dal 24' st Parisi); Mandragora (dal 24' st Richardson), Cataldi (dal 9' st Colpani); Folorunsho, Fagioli, Beltran; Zaniolo (dal 9' st Gudmundsson e dal 28' st Ndour). A disposizione: Terracciano, Martinelli, Comuzzo, Marì, Moreno, Caprini. All. Palladino.

COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Dossena (dal 24' st Kempf), Goldaniga, Valle; Caqueret (dal 32' st Engelhardt), Perrone (dal 24' st Douvikas), Da Cunha; Strefezza, Paz (dal 32' st Ikoné), Diao (dal 45' st Jack). A disposizione: Vigorito, Reina, Iovine, Cutrone, Braunoder, Lesjak. All. Fabregas.

Arbitro: Piccinini di Forlì.

NOTE - Angoli: 3-1. Ammoniti: Gosens, Goldaniga, Folorunsho, Perrone, Gudmundsson.

SERIE A - 25a GIORNATA

Risultati - Venerdì 14/2: Bologna-Torino 3-2. Sabato 15/2: Atalanta-Cagliari 0-0, Lazio-Napoli 2-2, Milan-Verona 1-0. Domenica 16/2: Fiorentina-Como 0-2, Monza-Lecce 0-0, Udinese-Empoli 3-0, Parma-Roma 0-1, Juventus-Inter 1-0. Lunedì 17/2: Genoa-Venezia 2-0.

Classifica - Napoli 56; Inter 54; Atalanta 51; Juventus e Lazio 46; Fiorentina 42; Milan e Bologna 41; Roma 37; Udinese 33; Genoa 30; Torino 28; Como, Cagliari e Lecce 25; Verona 23; Empoli 21; Parma 20; Venezia 16; Monza 14.

Prossimo turno - Venerdì 21/2: Lecce-Udinese ore 20.45. Sabato 22/2: Parma-Bologna e Venezia-Lazio ore 15, Torino-Milan ore 18, Inter-Genoa ore 20.45. Domenica 23/2: Como-Napoli ore 12.30, Verona-Fiorentina ore 15, Empoli-Atalanta ore 18, Cagliari-Juventus ore 20.45. Lunedì 24/2: Roma-Fiorentina ore 20.45.

Recupero - Mercoledì 26/2 ore 18.30 o giovedì 27/2 ore 20.45: Bologna-Milan.