
Ambiente
Sabato 09 Aprile 2011
Orti lombardi a portata di mano?
Quelli verticali, crescono a parete
In Lombardia si comincia a diffondere anche l'orto verticale che, grazie a sacche costruite su un pannello assorbente, garantisce di avere a disposizione le erbe migliori per la casa. E a Milano ora si vedono anche i giardini verticali
A segnalarlo è la Coldiretti, secondo la quale in Italia il 37% dei cittadini dedica parte del tempo libero alla cura del verde. Non si tratta più però solo di persone con a disposizione un pezzo di terra o un balcone, ma anche di agricoltori che hanno attrezzato delle pareti. Erbe aromatiche come prezzemolo o rosmarino, insalata e fragole sono solo alcuni degli elementi che possono comporre un orto a parete fai da te, a cui aggiungere magari peperoncini e legumi.
"Su un pannello assorbente, spesso alcuni centimetri - spiega Fabiano Oldani, esperto florovivaista in provincia di Lodi - si creano delle sacche in cui inseriremo le nostre orticole, insieme a del terriccio di buona qualità". La disposizione, spiega in una nota Coldiretti Lombardia, non può essere casuale. Le piante che si sviluppano verso l'alto dovranno infatti stare nella parte superiore del pannello, viceversa quelle che tendono verso il basso saranno sistemate negli spazi inferiori. "Una volta completato - continua Oldani - l'orto si appende al muro come un vero e proprio quadro, bello da vedere e facile da raggiungere".
Gli orti a parete sono la novità del momento, ma i giardini verticali sui muri degli edifici sono una tendenza ormai consolidata: "I primi esempi sono stati in Francia - conferma Angelo Vavassori, direttore di Assofloro Lombardia - ma adesso si possono vedere anche in alcune città italiane, come ad esempio Milano".
Per una parete interna a giardino vanno bene tutte le piante che necessitano di un'annaffiatura regolare e di una temperatura tra i 15 e i 20 gradi, mentre per l'esterno sono ottime le rampicanti e le erbacee perenni. "I vantaggi sono notevoli - spiega Vavassori - Questi 'muri verdi', infatti, filtrano l'aria, generano un microclima salutare e migliorano l'estetica dell'ambiente in cui si trovano". Bastano quindici minuti al giorno per controllare acqua, luce e concime.
© RIPRODUZIONE RISERVATA