Funicolare di Brunate:
inaugurazione ufficiale

Non solo un elemento storico
ma un mezzo di trasporto ecologico

Sono in funzione già da qualche settimana, ma l'inaugurazione ufficiale delle nuove carrozze della funicolare Como-Brunate  è avvenuta oggi, sabato 10 settembre. È toccato al sindaco di Como, Stefano Bruni, tagliare il nastro e inaugurare le due nuove vetture della funicolare, a distanza di circa un mese dalla loro entrata in funzione. Nel suo intervento, Elio Catania, presidente di Atm (la società milanese che gestisce l'impianto), ha detto: "E' una bella giornata: la funicolare è prima di tutto un mezzo pubblico, non inquinante, oltre che un elemento storico. Rientra nel progetto di mobilità sostenibile, oggi importante tema d'attualità che accomuna Como a città come Milano e New York. Ne comprendiamo l'importanza quando viene a mancare".
Occorrono sempre sette minuti per raggiungere Brunate con le nuove carrozze che hanno un'accattivante zona panoramica - bow window la chiamano gli architetti riprendendo la componente decorativa degli anni Venti - sedili in rovere scuro, venti lampade in bronzo in stile liberty e cinque telecamere per ogni carrozza che non ha più il manovratore. Mancano ancora alcuni particolari sulle vetrate e si attendono i cancelletti interni alle carrozze, rifiniture in arrivo per ottobre.
L'aria condizionata funziona, ma durante il percorso è attivo solo uno dei tre condizionatori, l'ottimo sarebbe averne in funzione due ma l'alimentazione non ce la fa ancora. I vetri sono sigillati, si può aprire solo un lucernario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo Inaugurata la funicolare