
Cronaca
Martedì 31 Gennaio 2012
Confermato sino a maggio a Saronno
il mercato contadino dal sabato
Gli alimenti vanno spasso a ruba prima dell'orario di chiusura: ampliamento in vista
In effetti il mercato contadino, che ha esordito la scorsa primavera, è diventato uno degli appuntamenti imperdibili dello shopping saronnese. Sono molte, infatti, le famiglie che il secondo ed il quarto sabato del mese arrivano in piazza dei Mercanti per acquistare carne, frutta e verdura vendute direttamente dai produttori, tanto che il "tutto esaurito" si registra spesso ben prima della fine del mercato.
«Gli obiettivi di questo appuntamento sono diversi» - ha dichiarato Giorgio Pozzi, ideatore dell'iniziativa, consigliere comunale delegato allo sviluppo dell'economia solidale, delle reti sociali e della cooperazione - «Offrire un mercato di sblocco ai produttori, permettere ai saronnesi, e ovviamente ai residenti dei Comuni limitrofi, di acquistare prodotti agricoli risparmiando tramite l'eliminazione degli intermediari, la riduzione dell'impatto ambientale della spesa settimanale e, non ultima, la creazione di un luogo d'incontro e di socializzazione».
Non a caso, in questo primo anno di sperimentazione, sono state proposte diverse iniziative collaterali, dalla colazione equosolidale fino all'angolo delle ricette. Le novità non mancheranno anche nei primi mesi del 2012; la giunta ha infatti deciso di aumentare lo spazio destinato al mercato, passando da seicento a mille metri quadrati, ed anche il numero di stalli, che da venti salirà a ventitré.
Restano confermati i criteri di assegnazione dei posti: dalla priorità a chi produce nel territorio comunale fino ad un numero massimo di stalli per ogni categoria merceologica. L'obiettivo è quello di garantire un'offerta il più possibile completa, che spazi dai formaggi ai salumi passando per frutta e verdura, senza dimenticare uova e vino.
Rimarranno invariati gli orari, dalle 8 alle 13, anche se pure per il mercato contadino è prevista la possibilità di restare attivo anche il pomeriggio nel caso di particolari eventi cittadini.
Continuerà anche la sperimentazione della vendita del pane: grazie ad un accordo con i panettieri cittadini ed alla collaborazione dell'Associazione provinciale panificatori, tra le bancarelle ci sarà uno "stand" dove si potrà trovare il "pane del mercato di Saronno a lievitazione naturale". Sono filoni della pezzatura di mezzo chilo; sei fornai saronnesi, a rotazione, li producono per la vendita il sabato mattina. Riscuotono talmente tanto successo da finire in poche ore.
Il prossimo appuntamento con il mercato contadino, dopo la pausa del mese di gennaio, è fissato per sabato 11 febbraio a partire dalle 8.
Sara Giudici
© RIPRODUZIONE RISERVATA