A caccia di antiche cascine
nella Brianza erbese di un tempo

A piedi lungo i sentieri della brughiera tra Merone, Lurago e Lambrugo
Un'idea per trascorrere Pasqua e Pasquetta in mezzo al verde e alla natura

<Ca' di Lader>, <Zoc del Peric>, ponte di <Chinett>: toponimi ormai dimenticati, che fanno capolino da sentieri immutati da oltre un secolo.
Che idea per una passeggiata che sostituisca la classica gita fuori porta di Pasquetta, alla riscoperta delle bellezze naturalistiche e della storia della Brianza erbese.
Si parte da Lurago, vicino al passaggio a livello delle Ferrovie Nord.
<Ul sentée di Cassin> condurrà l'escursionista attraverso corti e cascine una volta cuore pulsante dell'economia contadina.
Secondo percorso (da Lambrugo) è quello <Del Rocul e della Ca' di Lader> (con partenza dalla stazione di Lurago-Lambrugo delle Nord) : anche qui chilometri a piedi immersi nella natura, fino a raggiungere i laghetti della cava di marna della Cementeria di Merone, ora accessibili a tutti.

I particolari su La Provincia in edicola il 23 marzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Documenti allegati
Eco di Bergamo Itinerari in Brianza