Approvato in Regione il nuovo Parco Pineta di Appiano e Tradate

Oggi il libera del Pirellone al Parco Naturale

Castelnuovo Bozzente Il Consiglio regionale della Lombardia ha
approvato oggi l'istituzione del Parco naturale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate con sede a castelnuovo Bozzente.
<Un provvedimento -
commenta l'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Marco
Pagnoncelli - che conferma la linea su cui ci muoviamo da tempo:
tutelare in maniera specifica e particolare le zone a maggior
pregio naturalistico di cui la Lombardia è ricca e al contempo
sviluppare tutte quelle attività compatibili con le aree
protette, in modo da rendere sempre più vivibili e utilizzabili
per progetti culturali, ambientali e turistici queste parti del
nostro territorio>.
Il Parco naturale di Appiano Tradate abbraccia un'area
di 4.828 ettari caratterizzata da un'elevata biodiversità
animale e vegetale, con la presenza di elementi biologici e
fisici di rilevanza naturalistica, conservazionistica,
ambientale e paesaggistica di livello regionale. Di quest'area
fa parte anche il "Sito di Importanza Comunitaria Pineta
pedemontana di Appiano Gentile".
Nel territorio del Parco sono state censite, 7 specie di anfibi,
8 specie di rettili, 52 specie di uccelli durante il periodo
riproduttivo e 12 specie di mammiferi. Da un punto di vista
forestale il Parco comprende il complesso boschivo di maggiore
dimensione di tutta l'area di alta pianura, con una presenza
estesa di pino silvestre puro o misto con castagno, farnia,
carpino, betulla, olmo e acero.
È inoltre da ritenersi interessante la localizzazione di
numerose aree umide, intese quali pozze e laghetti, per la
particolare rilevanza ambientale ma anche storico testimoniale
che hanno nell'ambito del territorio del Parco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA