"
title="Silvia Taroni, al centro sulla sinistra con una maglia rossa, insieme ai colleghi del Cern"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/10/10/photos/cache/da-carate-al-cern-di-ginevra-una-lariana-nello-staff-da-nobel_04ae24be-30ff-11e3-a990-02db5af3dfd0_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Lago e valli
Giovedì 10 Ottobre 2013
Da Carate al Cern di Ginevra
Una lariana nello staff da Nobel
La fisica Silvia Taroni nel gruppo che lavora al bosone di Higgs
«Che soddisfazione quel risultato di importanza mondiale»
"
title="Silvia Taroni, al centro sulla sinistra con una maglia rossa, insieme ai colleghi del Cern"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2013/10/10/photos/cache/da-carate-al-cern-di-ginevra-una-lariana-nello-staff-da-nobel_04ae24be-30ff-11e3-a990-02db5af3dfd0_v3_large_libera.jpg"
/>
Carate Urio
C’è anche una giovanericercatrice comasca, Silvia Taroni, 31 anni, di Carate Urio, nel gruppo di oltre tremila persone che tra Ginevra e Zurigo lavora al progetto di importanza mondiale del bosone di Higgs, al quale è stato assegnato il Premio Nobel per la fisica.
Leggi la storia della ricercatrice su”La Provincia” del 10 ottobre 2013
© RIPRODUZIONE RISERVATA