 1 La raccolta differenziata dei rifiuti nel centro della città2 Il presidente di Canturina servizi Massimo Di Domenico3 Un tecnico della società al lavoro su alcuni pannelli di controllo"
                 title="1 La raccolta differenziata dei rifiuti nel centro della città2 Il presidente di Canturina servizi Massimo Di Domenico3 Un tecnico della società al lavoro su alcuni pannelli di controllo" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/8/8/photos/cache/energia-pulita-e-raccolta-rifiuti-nuova-sfida-di-canturina-servizi_b0853caa-1e4d-11e4-aa1d-72c9a8e80195_v3_large_libera.jpg"
            />
1 La raccolta differenziata dei rifiuti nel centro della città2 Il presidente di Canturina servizi Massimo Di Domenico3 Un tecnico della società al lavoro su alcuni pannelli di controllo"
                 title="1 La raccolta differenziata dei rifiuti nel centro della città2 Il presidente di Canturina servizi Massimo Di Domenico3 Un tecnico della società al lavoro su alcuni pannelli di controllo" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/8/8/photos/cache/energia-pulita-e-raccolta-rifiuti-nuova-sfida-di-canturina-servizi_b0853caa-1e4d-11e4-aa1d-72c9a8e80195_v3_large_libera.jpg"
            />
        
       
    Cronaca / Cantù - Mariano
Venerdì 08 Agosto 2014
    Energia pulita e raccolta rifiuti
Nuova sfida di Canturina servizi
    
Razionalizzazione: l’obiettivo ridurre da 8mila a mille le partecipate in tre anni. Di Domenico: «Ora capire se il governo spinge per l’accorpamento o la chiusura»
 1 La raccolta differenziata dei rifiuti nel centro della città2 Il presidente di Canturina servizi Massimo Di Domenico3 Un tecnico della società al lavoro su alcuni pannelli di controllo"
                 title="1 La raccolta differenziata dei rifiuti nel centro della città2 Il presidente di Canturina servizi Massimo Di Domenico3 Un tecnico della società al lavoro su alcuni pannelli di controllo" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/8/8/photos/cache/energia-pulita-e-raccolta-rifiuti-nuova-sfida-di-canturina-servizi_b0853caa-1e4d-11e4-aa1d-72c9a8e80195_v3_large_libera.jpg"
            />
1 La raccolta differenziata dei rifiuti nel centro della città2 Il presidente di Canturina servizi Massimo Di Domenico3 Un tecnico della società al lavoro su alcuni pannelli di controllo"
                 title="1 La raccolta differenziata dei rifiuti nel centro della città2 Il presidente di Canturina servizi Massimo Di Domenico3 Un tecnico della società al lavoro su alcuni pannelli di controllo" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/8/8/photos/cache/energia-pulita-e-raccolta-rifiuti-nuova-sfida-di-canturina-servizi_b0853caa-1e4d-11e4-aa1d-72c9a8e80195_v3_large_libera.jpg"
            />
        
       
    CANTÙ
La Canturina Servizi deve ripensarsi in vista del futuro e i settori ai quali si guarda per inventarsi una nuova vita sono due: l’igiene urbana e l’efficientamento energetico.
Agosto, quello in corso per la partecipata al 100% del Comune, che invece di essere tranquillo e un po’ sonnacchioso come da prassi porta con sé molte incombenze. A partire dalla gestione della piscina prorogata di un altro anno, cercando di limitare i danni, economicamente parlando.
Ma i cambiamenti all’orizzonte potrebbero essere ben altri e più radicali. Lo sa bene Massimo Di Domenico, il nuovo amministratore unico arrivato da meno di tre mesi alla guida della società di via Vittorio Veneto: «Si tratta di un periodo critico, in attesa delle nuove normative di settore. Dobbiamo ancora capire se il governo, per partecipate di piccole dimensioni come la nostra, spinge per l’accorpamento o la chiusura».
LEGGETE l’ampio servizio
su LA PROVINCIA di VENERDÌ 8 agosto 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
             
            