
Homepage / Cantù - Mariano
Domenica 21 Novembre 2010
Mariano, le scuole e il traffico
L'assessore cerca le soluzioni
Si parla di 3.670 studenti, dalle materne alle superiori, che almeno cinque giorni alla settimana si riversano sulle strade cittadini per raggiungere gli istituti o per tornare a casa. Questo crea caos: ma con la riunione di elementari e medie in un solo edificio, si potrebbero avere meno disagi
MARIANO La città messa sotto la lente d'ingrandimento per analizzare lo stato di insicurezza delle strade marianesi, ma anche per trovare un nuovo modo per affrontare il problema del congestionamento, in certe ore, dei mezzi in circolazione: l'assessore alla sicurezza Claudio Nogara, sta lavorando sul primo aspetto, mentre il collega alla pubblica istruzione, Giovanni Alberti, sta elaborando un modo per alleggerire il traffico per le scuole.
Parliamo di un esercito di 3.670 alunni, dalle materne alle superiori, che almeno cinque giorni su sette si riversa sulle strade di Mariano per raggiungere la propria scuola generando, specialmente all'ingresso, una mole di traffico tutt'altro che indifferente. L'orario più critico per tutti i gradi di istruzione è quello delle 8 del mattino perché è l'appuntamento al quale nessuno può mancare (con qualche eccezione per le materne) e se alle necessità dei ragazzi, si aggiungono quelle degli insegnanti e del personale non didattico che lavora nei vari plessi, ecco che si fa presto a capire come la città da settembre a giugno in quella fascia oraria sia sottoposta a una notevole pressione in termini di traffico. Che, però, si potrebbe anche affrontare in maniera diversa rispetto alla situazione attuale. «Una risposta potrebbe venire dalla verticalizzazione dei plessi – spiega l'assessore Alberti – sulla quale stiamo iniziando a ragionare insieme ai direttori didattici e ai genitori. Siamo in una fase interlocutoria e quindi non prevedo cambiamenti già dal prossimo anno scolastico, ma forse dal 2012».
La proposta dell'assessore è semplice: prevedere nelle due scuole più importanti della città – la media Dante Alighieri di via dei Vivai e l'elementare IV Novembre di via Trotti – sezioni sia delle scuole di primo grado sia del secondo. In pratica il bambino potrà, recandosi sempre allo stesso edificio, fare le elementari e le medie, esattamente come succede già all'istituto comprensivo di Perticato dove nel contesto è presente anche la materna. L'asilo a servizio della Dante Alighieri rimarrebbe quello di via Parini, mentre a supporto della IV Novembre continuerebbe a esserci la Garibaldi. Il quartiere Sant'Ambrogio, invece, rimarrebbe più indipendente facendo affidamento sulla materna Montessori e sull'elementare Del Curto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA