
Homepage / Olgiate e Bassa Comasca
Martedì 01 Febbraio 2011
Ventiquattro comuni
alle urne il 15 maggio
Elezioni amministrative (per ora) per 15% dei centri della provincia comasca. Dopo Olgiate Comasco, 11.268 abitanti, nella graduatoria dei più popolosi, si collocano Inverigo, Tavernerio, Faloppio e San Fermo della Battaglia
Per la provincia di Como, sono 24 per un totale di 56.573 abitanti. Tre sono commissariati, Olgiate Comasco, Sormano e Trezzone. Sette non raggiungono i 300 abitanti: Blessagno, Cavargna, Germasino, Pigra, Ponna, Trezzone e Veleso. Inferiore ai mille abitanti, Sormano; inferiore ai 500, Lasnigo e di poco superiore ai mille, Pianello Del Lario. Dopo Olgiate Comasco, 11.268 abitanti, nella graduatoria dei più popolosi, si collocano Inverigo, Tavernerio, Faloppio e San Fermo della Battaglia.
Fra i duemila e i tremila abitanti, Carbonate; Carlazzo, Eupilio e Gravedona. Fra i mille e i 1.500 abitanti, Carate Urio, Nesso, Pusiano e Sorico. Fra i 1.500 e i 2000, Valsolda. A Carbonate e ad Inverigo, i sindaci uscenti sono marcati Centro Destra; assegnati a Liste Civiche negli altri Comuni.
I nomi: Marco Longoni a Blessagno; Daniele Maggi a Carate Urio; Amelia Marazzi a Carbonate; Giuliano Cerrano a Carlazzo; Gavino Fiori a Cavargna; Giancarlo Vicini ad Eupilio, Eugenio Aiani a Faloppio; Giuseppe Frascarolo a Germasino; Fiorenzo Bongiasca a Gravedona; Alberto Bartesaghi ad Inverigo; Patrizia Mazza a Lasnigo, Maria Luisa Cribioli a Nesso; Bruno Pedrazzani a Pianello Lario; Luigi Salati a Pigra; Gianantonio Sala a Ponna, Andrea Maspes a Pusiano; Pierluigi Mascetti a San Fermo della Battaglia; Ivano Polledrotti a Sorico; Giovanni Rossini a Tavernerio; Alberto De Maria a Valsolda; Egidio Binda a Veleso
© RIPRODUZIONE RISERVATA