GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE (MILLY D'ABBRACCIO DAY)

www.lasettimanain.com

GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE (MILLY D'ABBRACCIO DAY)

Buongiorno,
dunque, dove eravamo rimasti prima di essere così rudemente interrotti? Lo so, la commozione vi pervade e una sensazione inspiegabile prende i vostri stomaci dopo giorni e giorni di astinenza: potrebbe essere un'influenza intestinale, oppure la semplice reazione a questa nuova veste grafica realizzata a tempo di record dagli amici di Eden Design e Solfo per ovviare al problema. Cosa era successo? In pratica se un tizio (io) si mette in testa di mandare delle mail a un indirizzario sempre più vasto (voi) a un certo punto gli si blocca tutto per una serie di allarmi protettivi. A questo punto, però, non posso fare a meno di salutare chi sta leggendo tutto questo per la prima volta anche se iscritto da mesi: magari senza mai ricevere nulla. Quindi, riassumendo, di che si tratta? Perché vi è arrivata questa pagina? Per diffondere gratuitamente quanti più eventi cultural / spettacolar / cosechemip iaccionoame avvengono a Como Edintorni. Forse vi siete iscritti voi, forse vi ha iscritto un amico e non lo sapete, forse mi avete dato la vostra mail persi nei fümi dell'alcool e non lo ricordate (succede). Da oggi è possibile disiscriversi andando sulla homepage (sì, c'è una homepage: mioddio, sono così III millennio che quasi non ci credo, per fortuna che è ancora in 2D) dove, ovviamente, ci si può anche iscrivere. Insomma: non è possibile, in questo mondo, essere artigianali. Ora lo so, ora lo sapete... Tra i ringraziamenti rinnovo quelli a Lorena Carpani che ha svolto il difficile compito di disegnarmi rendendo parzialmente la mia insostenibile beltà. Ciò detto a livello contenutistico non cambia nulla, a livello di consultazione è un gigantesco passo avanti. Verso cosa? Non saprei: non avete notato se manca qualcosa sul lungolago?...
Un brano incredibilmente acconcio: http://www.youtube.com/watch?v=LOrqDx5dOp4

 
Immagine INCONTRI UNIVERSITA' POPOLARE

Ordine degli Ingegneri, via Volta 62, ore 15.30, ingresso libero
Inizia oggi il corso Sguardo sul mondo attuale ­ quattro parole chiave ideato e condotto da Giovanna Corchia. Il corso nasce dal bisogno della relatrice di riflettere insieme agli altri sulle fragilità che ci caratterizzano e di trovare soluzioni che ci aiutino a capire la complessità, l'etica della responsabilità, il bisogno di condivisione e di attenzione per le categorie più deboli Il tema di questo pomeriggio è La conoscenza.

NdA: è sempre un piacere fare la sua...

Immagine ALLA UBIK

piazza San Fedele, ore 18, ingresso libero (2° piano)
Mariangela Mianiti dialoga con Katia Trinca Colonel per presentare Anche il caviale stanca. "I mariti ricchi li hanno inventati per essere rapinati." A dirlo è Prunella, quarantenne ricca, viziata e brava soprattutto a spendere i soldi del consorte per "tenere il corpo all'altezza dello spirito. E viceversa." Sposata con Giulio, banchiere d'assalto, e madre di due stralunate adolescenti, vive come una regina in una delle ville più belle di Milano. Ma un giorno Giulio, inquisito per bancarotta, scappa all'estero - e Prunella, senza più denaro né patrimonio, è costretta ad affrontare la vita come ogni comune mortale e a inventarsi un lavoro. Saranno le figlie e la saggia nonna Rachele ad aiutarla a diventare più adulta e consapevole, sebbene attraverso una catena di esilaranti disavventure. Alla fine Prunella troverà anche l'amore, ma le costerà molto più del previsto. Prima com media rosa-sociale sui tempi della crisi, Anche il caviale stanca narra la caduta e rinascita di Prunella attraverso mille peripezie e colpi di scena.

NdA: ...buono giusto per essere spalmato sulle brioches...

Immagine CINEMA: ARTE DELLE ARTI

Percorso in sei tappe attraverso i mestieri del cinema. Ogni appuntamento è così articolato: alle 18 un workshop tenuto da un professionista del settore a Dreamers, Villa Sucota, via per Cernobbio 17; alle 20 happy hour aperitivo; alle 21 proiezione all'associazione Carducci, viale Cavallotti 7 di un film selezionato per una volta su un argomento differente da quello del workshop: quello di quest'oggi riguarda i costumi mentre il film è stato scelto per riflettere sul montaggio. Costo dell'intero percorso (laboratori e proiezioni): 100 sacchi; singolo appuntamento a 20 sacchi; abbonamento a sei proiezioni: 25 sacchi; singola proiezione: a 5 sacchi; per informazioni: [email protected] o 031/68.71.200 Programma:
 - ore 18 workshop
 - ore 20 happy hour
 - ore 21 Pierrot le fou (Francia, 1965, 112 minuti) di Jean-Luc Godard con Jean-Paul Belmondo e Anna Karina.
Ferdinand Griffon, insoddisfatto della propria vita borghese, decide di fuggire verso sud in compagnia di Marianne, dopo che i due hanno commesso un omicidio. I due cominciano un viaggio "fantastico", un viaggio "pazzo" come Pierrot (Ferdinand, pardon), alcune scene sembra quasi non abbiano una logica, è un viaggio complesso che porta ad un finale del tutto inaspettato ma bello. In poche parole...un film di Godard.

NdA: Anna, naturalmente, era bellissima, altro che carina... Bella l'idea di presentarlo con il titolo originale e non con quello italiano d'epoca, da denunzia (Il bandito delle 11?)...
http://www.associazionecarducci.it/
http://www.dreamersonline.it/
http://www.lunedicinema.com/

Immagine A LARIOFIERE

Erba, ore 20.30, ingresso libero
"Il nuovo ruolo delle banche nello sviluppo dell'imprenditorialità  e dell'impresa". Partecipano Oscar Giannino, giornalista ed economista, e Cesare Fumagalli, segretario nazionale di Confartigianato. Artigiani e Confartigianato. L'unico matrimonio di interessi fatto per amore è una pubblicazione che ha lo scopo di spiegare come e perché hanno avuto successo le associazioni artigiane e perché prospereranno ancora di più in futuro, come vero punto di riferimento intermedio tra le istituzioni a tutti i livelli e i veri imprenditori o gli aspiranti imprenditori che vogliono veder crescere e affermare la propria azienda, sia nel mercato locale che in quello mondiale. Confartigianato ha voluto far seguire all'uscita del volume una serie di incontri con personaggi di alto profilo per continuare ad articolare il dibattito intorno alle associazioni e all'imprenditoria artigi ana. Quello di questa sera è il secondo appuntamento.

NdA: ...il nostro ruolo in questo momento temo sia al massimo supplicare...
http://www.mostrartigianato.com

Immagine I GIOVEDI NOTTE DELLO XANADU

- FUORI PROGRAMMA: I GIOVEDÌ NOTTE DELLO XANADÙ - Spazio Gloria, via Varesina 72, ore 21, ingresso a 6 sacchi con consumazione
Iron Maiden: flight 666 (Gran Bretagna / Canada, 2009, 112 minuti) di Scot McFadyen e Sam Dunn con Bruce Dickinson, Dave Murray, Adrian Smith, Janick Gers, Steve Harris e Nicko McBrain (sì, insomma, gli Airon Meiden). A seguire djset di Mone (The Leeches).

NdA: ...chissà se il Volo 666 è un low cost?...
http://www.unaruota.it/xanadu

Immagine CINE D'AUTORE

CineLario, via Lusardi 53, Menaggio, ore 21.15, ingresso a 5 sacchi
Il primo incarico (Italia, 2010, 90 minuti) di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese.
1953. Nena, una ragazza del Sud Italia, deve andare a vivere lontano da casa per il suo primo incarico come maestra. Le dispiace, non perché lascia sua madre e sua sorella ­ con loro è tutto chiaro e, a volte, duro. Il fatto è che al suo paese ha una storia d'amore importante, a cui crede molto, con un giovane dell'alta borghesia che sembra ricambiarla sinceramente. Si promettono che nulla cambierà tra di loro, è solo fino a giugno, poi lei chiederà il trasferimento. Così parte, un po' triste e un po' curiosa di ciò che l'aspetta. Ma ciò che trova è ben diverso da ogni sua immaginazione. È molto peggio. Una scuola sperduta su un altopiano, ragazzini ingovernabili, gente con cui non ha niente in comune, una natura ostile. Resiste per orgoglio e perché Francesco la ama anche per quello, per il suo coraggio. Finché in un freddo giorno di febbraio tutto precipita, tutto sembra per sempr e perduto. Non è così, non è mai davvero così. Nena lo scoprirà a poco a poco.


NdA: questo lo vidi al festival Il cinema italiano lo scorso anno: è un'opera delicata e ben costruita, firmata da un'esordiente che ha lavorato per anni a contatto con un maestro come Gianni Amelio...
http://www.cinelario.com

Immagine GIOVEDI RIOT

 All'Unaetrentacinquecirca, via Fossano 20, ore 22, Cantù, ingresso libero (con consumazione)
Una serata inedita con Marco Brienza, l'artista -ingegnere canturino. Nato nel 1985 a Como, terminato il liceo scientifico, frequenta il Politecnico di Milano laureandosi nel 2009 in Ingegneria informatica. Durante questi anni di università coltiva la sua passione per la fotografia. Nel 2008 frequenta un corso di Reportage a Milano, tenuto dalla fotoreporter Alessandra Garusi. Nel 2009-2010 frequenta l'Istituto Italiano di Fotografia, dove termina il corso professionale; nello stesso anno partecipa a un workshop di reportage con Ferdinando Scianna, tiene 3 mostre: 2 collettive e 1 personale. Dal 2005 fa parte della società sportiva per disabili Briantea84, dove ricopre il ruolo di volontario e fotografo. Attualmente, oltre a studiare fotografia, sta facendo le sue prime esperienze lavorative in qualità di free-lance collaborando con un ufficio stampa che segue eventi sportivi nel nord Italia, con uno studio specializzato in produzioni vid eo e svolgendo progetti autonomamente.


NdA: cosa c'entra tutto questo con il rock'n'roll? Scoprivàtelo, All'unaetrentacinquecirca...
http://www.marcobrienza.it/

La Settimana InCom di Alessio Brunialti
Questa pagina e' disponibile dalle ore 12 di ogni giorno all'indirizzo: www.laprovinciadicomo.it
Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]

In collaborazione con: Eden Design, Solfo.
Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

Per non ricevere più questa Newsletter ed essere rimossi dalla Mailing List della Settimana InCom fare click qui ed inserire l'indirizzo email nella sezione 'Rimozione'.

© RIPRODUZIONE RISERVATA