LUNEDÌ 14 NOVEMBRE (LOUISE BROOKS DAY)























www.lasettimanain.com























LUNEDÌ 14 NOVEMBRE (LOUISE BROOKS DAY)





Buongiorno,
in pensione a 67 anni? Un mio amico carissimo da ieri è, sostanzialmente, disoccupato: ha lavorato tutta la vita, quel pover uomo, sgobbando per mettere da parte un poco per la sua vecchiaia. Poi, per una questione di opportunità lavorativa, ha rimesso tutte le cariche e tutte le proprietà in mani altrui restando, di fatto, nullafacente e nullatenente, non ha neppure il portafogli, non tocca la cartamoneta da almeno 17 anni. E adesso che tutto è finito gli rimane solo un pugno di mosche, qualche sottosegretario e un paio di direttori di giornali che dovranno essergli asportati chirurgicamente dalle parti basse. Tutto questo a soli 75 anni! Ma dico, è giustizia questa? L'ho visto, l'altro giorno, che si è presentato di fronte a tutti sperando che gli tirassero almeno qualche spicciolo (a un suo amico era andata bene, anni fa: quasi cinque milioni in pochi minuti davanti all'Hotel Raphael), ma niente, nessuno ha avuto pietà di lu i, nemmeno due centesimi, neanche un titolo di Stato anche se qualche titolo, in effetti, gliel'hanno dato. Vabbé, sic transit Gloria Mundi, come diceva 'sto tale di quell'altro tale.

Ed è di nuovo lunedì. L'acconcio brano (acconcio soprattutto perché è una settimana buona che  mi gira in testa questo Largo, forse così riesco a esorcizzarlo): http://www.youtube.com/watch%3Fv%3DS_8pDp5hXjM


























 
























Immagine INCONTRO DI AGED - ASSOCIAZIONE GIUSTIZIA E DEMOCRAZIA

Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1, ore 15, ingresso libero
Il futuro prossimo delle relazioni industriali dopo l'accordo interconfederale del giugno 2011 e il D.L. n.138 del 2011. Relatore il senatore Pietro Ichino, ordinario di Diritto del lavoro all'Università degli studi di Milano. Presenta l'avvocato Marcello Iantorno (l'incontro è accreditato dal Cnf con attribuzione di tre crediti formativi).
NdA: anche se mi sa che ormai basta andare incontro con sorriso, mano tesa dicendo "Je suis un ami de monsieur Montì" e le relazioni vanno subito a gonfie vele...


























Immagine UPDIM (UNIVERSITÀ POPOLARE DI MUSICA)

Teatro Sociale, piazza Verdi 1, ore 18, ingresso libero
Come si costruisce un violino? Laboratorio di Donatella Milani: dal disegno alla verniciatura dello strumento, alla scoperta dei segreti della bottega del liutaio.
NdA: la parte più interessante è quando si smonta il cavallo per ottenere i crini per l'archetto, un po' cruenta, ma poi ne esce un suono meraviglioso...
http://www.updim.org/


























Immagine A LA FELTRINELLI

Via Cesare Cantù 17, ore 18, ingresso libero
Il senatore Pietro Ichino presenta Inchiesta sul lavoro (Mondadori). Attraverso una spietata auto-intervista, il giuslavorista milanese ripercorre gli ultimi anni della sua esperienza politica e professionale, svelando, dati alla mano, verità e bugie, buone idee ed errori sul fronte della politica del lavoro in Italia: dalla legge Brunetta al braccio di ferro tra Marchionne e i sindacati, alla scottante questione di quello che definisce Apartheid tra lavoratori protetti e non protetti. E ci spiega, prendendo spunto dai modelli europei più avanzati, che è possibile una grande riforma del lavoro di cui né il sindacato né la politica devono avere paura. L'autore dialoga con l'avvocato Marcello Iantorno.
NdA: Ichino bis...
http://www.lafetrinelli.it


























Immagine DIALOGHI SULL'ARTE CONTEMPORANEA

Villa del Grumello, via per Cernobbio 11, ore 18.15
Primo di un ciclo di quattro incontri coordinati da Elena di Raddo che oggi parlerà di "Arte è ciò che gli uomini chiamano arte: le conseguenze dell'arte concettuale". In questi ultimi anni assistiamo a una vera e propria invasione dell'arte contemporanea, spesso al centro di mostre e di eventi artistici. Gli artisti odierni entrano all'interno dei musei di arte antica per dialogare con i maestri dell'arte del passato, a volte invadono le strade e le piazze con installazioni e performance. Non sempre però si è preparati di fronte a forme artistiche non tradizionali, che superano le categorie di scultura e pittura per allargarsi a materiali inconsueti, più vicini agli oggetti quotidiani o ad altre forme di comunicazione contemporanea quale il video o Internet. Tali forme artistiche più innovative sono a tutti gli effetti entrate a far parte del panorama artistico cont emporaneo e delle collezioni d¹arte dei musei internazionali. Immagini, riferimenti figurativi e letterari, gusti e mode degli ultimi decenni saranno al centro di quattro incontri che avranno temi e relatori diversi (21 novembre: Non solo oggetti. I linguaggi dell'arte relazionale con Alessandro Castiglioni; 28 novembre Vietato non toccare. Il coinvolgimento dello spettatore nell'arte contemporanea. Dalle ricerche cinetiche e programmate ai nostri giorni con Chiara Mari; lunedì 5 dicembre Arte e media. Una storia di immagini con Kevin McManus). Quote di partecipazione per tutti e quattro gli incontri: 30 sacchi per i soci di Chiave di Volta, 45 sacchi per i non soci, 15 sacchi per gli studenti. Per singolo incontro: 10 sacchi per i soci di Chiave di Volta, 15 sacchi per i non soci, 5 sacchi per gli studenti. Prenotazioni tramite e-mail: [email protected].
NdA: sì, ma il dialogo è arte?...
http://www.chiavedivolta.org


























Immagine I LUNEDÌ DEL CINEMA

Spazio Gloria, via Varesina 72, ore 21, biglietti a 7 sacchi (soci Arci, studenti e over 65 a 6 sacchi)
La donna che canta (Canada / Francia, 2010, 130 minuti) di Denise Villeneuve con Lubna Azabal, Mélissa Désormeaux-Poulin, Maxim Gaudette e Remy Girard.
In seguito alla morte della madre Nawal, due gemelli, Jeanne e Simon, scoprono alla lettura del testamento di avere un fratello e un padre ignoti a Beirut. Dei due, solo Jeanne decide di relazionarsi alla scoperta e di partire per Deressa (o Daresh), dove la madre compì i suoi studi universitari. Le ricerche della figlia procedono di pari passo con uno sguardo al tragico percorso giovanile della madre, entrambi diretti verso la verità sui parenti scomparsi...
NdA: si propongono due orette e dieci di lieve allegrezza, insomma...
http://www.lunedicinema.com/


























Immagine CINEFORUM

Astra, viale Giulio Cesare 3, ore 21, ingresso con tessera (anche domani, alle 15.30 e alle 21, e mercoledì alle 15.30)
Le donne del 6° piano (Francia, 2011, 106 minuti) di Philippe Le Guay con Fabrice Luchini, Sandrine Kiberlain, Natalia Verbeke, Carmen Maura e Lola Dueñas.
Parigi, 1960: Jean-Louis Jobert conduce la sua piatta vita di esperto finanziario vivendo con la moglie Suzanne e ricevendo ogni tanto la visita dei due figli mandati a studiare in collegio. Nella soffitta vive un gruppo di donne spagnole spesso maltrattate dalla portinaia. Jean-Louis non si cura di loro fino a quando la vecchia governante non si licenzia per divergenze con Suzanne. Viene assunta la nipote di una delle iberiche, Maria, appena arrivata da Burgos. Jean-Louis comincia a interessarsi a lei e, per traslato, alla vita delle sue compatriote che decide di aiutare nelle loro difficoltà quotidiane.
NdA: quando ancora fare l'esperto finanziario era un lavoro serio e guardato con ammirazione...
http://www.cinecircolo.it























FUORI SACCO



























Immagine PASSIONI D'AUTORE

Auditorium Baraggia, via Marco da Campione 10,Campione d'Italia, ore 21, 15 sacchi (o 20 franchi isvizzeri oppure andate direttamente al Casinò senza bluffare)
La sirena di e con Luca Zingaretti, da una novella di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. L'attore ha elaborato drammaturgicamente, avvalendosi anche delle musiche originali di Germano Mazzocchetti, Lighea, un racconto ambientato sul finire degli anni Trenta, dove un illustre esperto di letteratura greca rivela il proprio segreto, l'amore per una sirena, talmente forte e primitivo da diventare esclusivo.
NdA: che poi esso ci tiene tantissimo a sganciarsi da Montalbano, ma finché affronta materiale siculo, poche speranze tiene...

























La Settimana InCom di Alessio Brunialti
Questa pagina e' disponibile dalle ore 12 di ogni giorno all'indirizzo: www.laprovinciadicomo.it
Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]

In collaborazione con: Eden Design, Solfo.
Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

Per non ricevere più questa Newsletter ed essere rimossi dalla Mailing List della Settimana InCom fare click qui ed inserire l'indirizzo email nella sezione 'Rimozione'.



© RIPRODUZIONE RISERVATA