Gente comune: il libro di Guin
in edicola con La Provincia

Storie quotidiane e nascoste sono diventate un libro, perché sono esistenze che meritano di essere conservate nelle librerie dei comaschi. Il volume «Gente Comune», di Giuseppe Guin, edito da «La Provincia, è in tutte le edicole della provincia di Como a soli 3.80 euro più il prezzo del quotidiano

Questi sono i volti della gente comune. E di questa gente Como può andare orgogliosa.
Le loro storie quotidiane e nascoste sono diventate un libro, perché sono esistenze che meritano di essere conservate nelle librerie dei comaschi.
Il volume «Gente Comune», di Giuseppe Guin, edito  da «La Provincia, è in tutte le edicole della provincia di Como a soli 3.80 euro più il prezzo del quotidiano.
Nelle 200 pagine scorrono le storie di quei comaschi che non hanno mai guadagnato la ribalta della cronaca, ma hanno alle spalle una vita autentica, che merita di essere raccontata e diventare un esempio per tutti, soprattutto per le solite facce, trite e ritrite, che non hanno proprio più niente da dire.
«In questo libro - scrive nella prefazione il direttore Diego Minonzio -  troverete davvero di tutto: vite vagabonde, segreti del lago, emozioni solitarie in mezzo alla natura, artigiani silenziosi capaci di costruire strepitosi pezzi unici, botteghe al sapore d'altri tempi, spezzoni d'arte incastonati nei luoghi più impensabili, esempi di solidarietà e amore per il prossimo che non siamo più abituati a vedere. Di tutto, davvero, meno una cosa: l'esibizionismo, l'arroganza, l'assenza di rispetto nei confronti degli altri e soprattutto di chi  è debole e indifeso. Ecco, tutto quello che di più vero e di più fecondo c'è nella nostra terra lo troverete qui».
«Qui non c'è spazio - si legge ancora nella prefazione - per salotti, minuetti, cicisbei e argomenti fatui, insomma, per tutto l'armamentario tipico di chi non ha niente da fare e che passa il tempo ad annoiarsi senza neppure chiedersi il perché. Questa è roba che non fa per noi. Quello che raccontiamo ogni giorno sulla Provincia e, con più profondità, in libri come questo è invece il mondo reale, quello delle persone vere, vive e vigorose che hanno sempre capito che il senso dell'esistenza non è dato da quello che ne pensano gli altri né dalla certificazione proposta dai nostri farisaici valori bollati - successo, denaro, visibilità, competizione - quanto invece da quei riferimenti profondi che non tradiscono mai - amicizia, altruismo, passione, impegno».
Il volume, 200 pagine, con trenta fotografie di Carlo Pozzoni e Andrea Butti, è in tutte le edicole della provincia di Como.
Sono storie di «Gente comune»... gente della quale Como può andare orgogliosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA