VENERDÌ 9 DICEMBRE (KIRK DOUGLAS DAY)

www.lasettimanain.com

VENERDÌ 9 DICEMBRE (KIRK DOUGLAS DAY)

Buongiorno,
ma davvero può un meeting in Belgio (cosa mai è successo in Belgio, a parte la nascita di Brel?) risolvere i (non) nostri problemi monetari? Ma davvero nel Millennio Terzo, A.D. 2011, a un passo dall'apocalysse Maya, mentre ci dicono, come nelle pizzerie napoletane doc, che "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno", bisogna mobilitare capi di stato + ministri + codazzo, trasportarli a Bruxelles, dagrli da mangiare e dormire più tutte le spese MOSTRUOSE che comporta una cosa del genere invece di esigere che le quattro chiacchiere vengano gestite al massimo in teleconferenza o via mail (tanto per dirsi quello che si devono dire basta anche il piccione viaggiatore)? Mah. Certo che se si vuole un reale termometro della crisi basta osservare lo spread dell'attaccatura dei capelli di Monti, arretrata già a -4525 dall'inizio del mandato. Ah, siccome so che sono BEN ALTRE le cose che interessano, ecco che è stato ritrovato Mike B ongiorno, completo di feretro. Era nella busta numero tre. Allegria!

Brano acconcio a Bruxelles:
http://www.youtube.com/watch%3Fv%3D0g475eYmbcc

 
Immagine SE VUOI LA PACE PREPARA LA PACE. XIV CONVEGNO

Spazio Gloria, via Varesina 72
Programma:
dalle 8.30 alle 13 (incontro rivolto alle scuole) proiezione del documentario di Emergency Domani torno a casa (Italia, 2008) di Fabrizio Lazzaretti e Paolo Santolini. Il film è stato presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2008 ed è il frutto di due anni di riprese tra il centro Salam di cardiochirurgia a Khartoum e il centro chirurgico di Emergency a Kabul. Racconta le vicende emblematiche dei due piccoli protagonisti: Yagoub, un quindicenne sudanese colpito da una grave malattia cardiaca, e Murtaza, un afgano di sette anni incappato in una mina. Entrambi, in modi diversi, vittime della guerra. A seguire interventi di Alessandro Bertani, vicepresidente di Emergency, Lucia Viscardi e Nicola Giusti, partecipanti al Meeting 1000 giovani per la pace e alla cinquantesima marcia Peru gia - Assisi.
alle 21 Racconti, testimonianze e approfondimenti per una cultura di pace. con interventi di Fabrizio Truini, autore del libro Aldo Capitini: le radici della nonviolenza, e Piero Piraccini cofandatore della Tavola della pace. Durante la serata cinquant'anni anni di musica di pace con i 7grani, Bruno Tettamanti e i D'Altrocanto.
http://www.comopace.org
Immagine DESTINAZIONE GLORIA: I POMERIGGI DI VENERDÌ

Spazio Gloria, via Varesina 72, ore 15, biglietto a 2,50 per gli over 60 (intero a 6 euro)
Basilicata coast to coast (Italia, 2010, 105 minuti) di e con Rocco Papaleo e con Alessandro Gassman e Max Gazzè.
Quattro amici di Maratea da ragazzi avevano fondato una piccola band di provincia. Ora invece sono un professore di matematica, un falegname, un tabaccaio e un attore. In una calda estate lucana, decidono di partecipare al festival nazionale del teatro-canzone di Scanzano Jonico e si danno il nome alternativo Le Pale Eoliche. Da Maratea a Scanzano Jonico, devono attraversare tutta la Basilicata, dalla costa tirrenica alla costa ionica. Fin qui nulla di strano, poco più di un centinaio di chilometri che con la strada statale 653 della Valle del Sinni si percorrono in un'ora o poco più. È a questo punto che i quattro decidono di partire dieci giorni prima e raggiungere la loro destinazione a piedi, cercando nel cammino di ritrovare un senso alla loro vita che è stato perso. Durante il viaggio, fatto seguendo strade alternative e accompagnati da un carretto trainato da un cavallo bianco per trasportare viveri, strumenti e due tende da campo, proveranno le canzoni da fare al festival esibendosi in concertini occasionali nei paesini che incontreranno per strada. In questo lungo tragitto, dove attraverseranno Trecchina, Lauria, Tramutola, Aliano e Craco, si unisce alla "carovana" anche una giovane giornalista di un piccolo network parrocchiale e figlia di un noto politico locale, per documentare il viaggio.
NdA: l'idea è simpatica (così come gli attori), ma resto dell'idea che questo film abbia raccolto esageratamente, sia in termini di pubblico, che di critica, che di premi.
http://www.unaruota.it/xanadu
Immagine CONCERTO DI NATALE

Chiesa parrocchiale SS. Vito e Modesto, piazza della Pace 3, Cermenate, ore 21, ingresso libero
Concerto del coro GAP - Gospel Always Positive dell'Opera don Guanella di Como. Composto da circa 70 voci, il coro è nato nell'aprile del 2006 come iniziativa voluta e realizzata dal maestro Carlo Rinaldi, di ritorno da una missione guanelliana in Ghana, per trasmettere quello spirito di servizio e di carità-amore che caratterizzano il carisma guanelliano. Molte le iniziative che hanno visto coinvolto il coro, dai numerosi concerti in tutta la provincia, diversi seminari in giro per l'Italia e da ultimo la partecipazione al concerto di presentazione artistica dell'Italian Gospel Choir, una formazione corale che vuole racchiudere al suo interno le realtà gospel di tutto il Paese, avvenuta il 10 settembre scorso nella maestosa piazza del Duomo di Milano alla presenza di quarantamila persone! Un anno fa è stato realizzato un CD Sogni e segni d'Africa in cui sono stati raccolti alcuni brani del repert orio del coro. Sarà disponibile durante il concerto.
NdA: per colmare il gap...
Immagine AL CIVICO MUSEO DI ERBA

Via Foscolo 23, Erba, ore 21, ingresso libero
Presentazione del libro - ricerca Cento gondole lariane di Lucia Sala. Dall'autrice di Tacàa al fööch e di Soldi sudati, una nuova ricerca dedicata al lago dei tempi passati. Mario Barindelli di Bellagio e Adalberto Fumagalli di Menaggio raccontano la loro esperienza e i segreti della navigazione con le gondole, sapienza tramandata da generazioni; Giovanni Cadenazzi di Tremezzo spiega la consuetudine ormai persa della transumanza tra le opposte sponde. Tante le storie e le curiosità di piccole e grandi barche e uomini di lago: i vecchi sepultòn e la loro arte, le guerre, le fiere, i mercati e anche le serenate in gondola, le feste e le tradizioni. E poi famiglie che con le barche hanno costruito grandi aziende, nel passato e nel presente, come i Pensa di Menaggio e i Taséll di Como. Con Mario Barindelli di Loppia, Adalberto Fumagalli di Menaggi o e Giovanni Cadenazzi di Tremezzo.
NdA: vi siete voi mai domandati che differenza passa tra gondole e comballi? No? Ecco un libro che risponde a tutte le vostre non curiosità...
Immagine MUSICAL FRIDAY

La Vignetta, via Monte Grappa 32, Cernobbio, ore 21.30, concerto e cena a 30 sacchi
La storia del blues, da Robert Johnson a Damy Ardy. I fratelli Ardito e la loro Ardy Blues Band racconteranno il blues dalle sue origini attraverso suoni, leggende, fotografie e personaggi. Suonano Damiano Ardito (chitarra, voce e armonica), Marco Ardito (chitarra), Amos Vismara (basso) e Roberto Palladini (batteria).
NdA: giustamente un concerto ardyto...
http://www.lavignetta.it
Immagine ALL'AGUAPLANO

Via Papa Giovanni XXIII, Cantù, ore 22, ingresso libero mit consumatzione
Dal 2008, anno della fondazione, a oggi, Il Rebus si sta proponendo come una delle realtà più attive e interessanti della scena lariana. Paolo Ghirimoldi (voce e chitarra acustica), Daniele Molteni (chitarra elettrica), Giulio Figini (basso) e Diego Grippo (batteria) hanno guadagnato il riconoscimento come miglior gruppo in italiano al concorso Cer.Co. Band e hanno vinto un altro contest, Sbandando a Seveso e il primo Premio Beppe Gentile.
NdA: qui mi prendo un po' di spazio per chiedere venia a costoro, che so che leggono, che mi hanno fatto pervenire una seconda demo, e che domandavano un responso (per quanto possa valere) e io con i miei orari d'assassino non ho mai fatto a tempo a rispondere. Però ho ascoltato (io tutto ascolto) e il parere è largamente positivo, di crescita rispetto a quanto avevo sentito prima, ottima costruzione dei brani in fase di arrangiamento, maturità espressiva, insomma, nonostante il tono da professore di terza, ottima prova. Scoprivàteli!...
http://www.aguaplano.net
Immagine ALL'UNAETRENTACINQUECIRCA

Via Fossano 20, ore 22, Cantù, ingresso libero (con consumazione)
Concerto dei Magnetoscopics, blues band milanese formata da Marco Simoncelli (armonica e voce), Tiziano "Red Rooster" Galli (chitarra e voce), Billy Billiani (basso) e Roberto Stefani (batteria).
Immagine AL WOODSTOCK

S.s. dei Giovi, Grandate, ore 22, ingresso libero con consumazione
Tributo agli Slipknot con Subliminal Verses e tributo ai Korn con Kor-Nu-Kopia.
NdA: guardateli: non sembrano i classici bravi ragazzi della porta accanto (non aprite quella porta accanto...)

La Settimana InCom di Alessio Brunialti
Questa pagina e' disponibile dalle ore 12 di ogni giorno all'indirizzo: www.laprovinciadicomo.it
Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]

In collaborazione con: Eden Design, Solfo.
Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

Per non ricevere più questa Newsletter ed essere rimossi dalla Mailing List della Settimana InCom fare click qui ed inserire l'indirizzo email nella sezione 'Rimozione'.

© RIPRODUZIONE RISERVATA