MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE (FRANK ZAPPA DAY)

www.lasettimanain.com

MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE (FRANK ZAPPA DAY)

Buongiorno,
da più parti mi arrivano richieste di consigli per i regali (naturalmente nei campi che più mi si confanno, ovvero dischi, libri, film e soprattutto cosecosì). Sto meditando se creare una InCom "last minut stupid present" acconcia, ma se riceverò sufficienti suppliche ve la risparmierò. Per l'intanto, però, permettetemi di consigliarvi il regalo PERFETTO per qualcuno che detestate. Suvvia: non fate i buonissimi. C'è per forza un odioso collega d'ufficio, un'insopportabile compagna di banco, uno spregevole dirigente cui siete moralmente e fisicamente costretti a fare un regalo, senza contare quel colui dimenticato che si fa vivo solo per darvi un pacchettino cosicché voi vi sentiate in colpa. Ebbene, per costoro il maestro Franco Battiato ha commesso Telesio, un'insostenibile nuova opera (proprio nel senso melodrammatico del termine) firmata da un artista in stato di (dis)grazia, che sa essere micidiale quanto sa essere sublime in altre occasioni. E vedrete che non ne sentirete più parlare almeno fino al prossimo Natale.

Che dubbio il brano odierno. A cosa renderlo acconcio? Al maestro Battiato quando era in stato di grazia, a Zappa che sempre nel cuor mi sta oppure alle feste? O a caso? La risposta è:
http://www.youtube.com/watch?v=a8qE6WQmNus

 
Immagine INCONTRI DELL'UNIVERSITÀ POPOLARE

Centro diurno comunale, via Volta 83, ore 15.30, ingresso libero
Termina oggi il ciclo Il teatro raccontato: tre esperienze dentro la scena teatrale a cura di Gerardo Monizza.
Questo pomeriggio Nathalie Martinelli del Piccolo Teatro di Milano propone il tema Un'organizzazione perfetta, perché il teatro è cultura, ma anche impresa, pianificazione ed esperienza sia nel settore artistico che in quello della produzione.
NdA: leggendo questo sacrosanto paradigma, torna prepotentemente alla mente l'immagine dell'EX ministro Brunetta mentre si scaglia contro i parassiti del teatro. Che teero ricordo...
Immagine CINEFORUM

Astra, viale Giulio Cesare 3, ore 15.30, ingresso con tessera
Jane Eyre (Regno Unito, 2011, 121 minuti) di Cary Fukunaga con Mia Wasikowska, Michael Fassbender, Jamie Bell e Judi Dench.
Jane Eyre è una bambina orfana che viene accolta presso i parenti dopo la morte dei genitori. In questa famiglia Jane è resa oggetto di continue vessazioni da parte di una fredda zia e anche da parte degli altri bambini della casa, suoi cugini. L'unica persona che la amava, suo zio, fratello di sua madre, è morto anni prima, e sua zia si trova costretta ad accudire la fanciulla perché tale era l'ultima promessa strappatale da suo marito prima di morire. Ma Jane Eyre è una ragazzina dal carattere forte e deciso e lo dimostra quando viene affidata a una scuola di carità, dove l'austerità, il sacrificio ed il pesante lavoro sono la regola del giorno per le fanciulle senza famiglia. Nonostante la durissima disciplina e la prematura morte della sua migliore amica, deceduta per tubercolosi con altre compagne, morte invece di tifo proprio a causa delle pessime condizioni in cui è tenuto il collegio, Jane Eyre continuerà gli studi e successivamente opererà all'interno dell'istituto come stimata insegnante. Proprio questa professione rende Jane Eyre una donna libera ed indipendente, capace di ritagliarsi un modesto posto nella società nel momento in cui recide i legami con il passato. Jane Eyre trova un'occupazione presso la sfarzosa dimora di Thornfield Hall appartenuta da sempre alla nobile famiglia dei Rochester, e qui svolge le mansioni di istitutrice per Adele, la figlia adottiva del padrone di casa, il misterioso mr. Rochester. Questo periodo da istitutrice trascorre serenamente fino al giorno dell'improvviso arrivo di Mr. Rochester, un uomo imponente e sarcastico, che è subito colpito dalla vivida intelligenza e dall'indipendenza di spirito di Jane. Il rapporto tra i due subisce varie traversie, tra cui l'annunciato e poi disdetto matrimonio di Mr. Rochester con Blanche Ingram, una donna bellissima che vuole sposarlo soltanto per interesse. Finalmente Mr. Rochester scopre che l'amore che egli sin dal primo momento aveva riposto in Jane è ben corrisposto, perciò le chiede la mano. Ma un terribile segreto è racchiuso tra le mura di Thornfield Hall e fortuitamente rivelato il giorno stesso delle nozze tra Jane e Rochester...
NdA: ma davvero, ho come la vaghissima impressione di conoscere già questa storia, come se qualcuno l'avesse già fatta tipo una ventina di volte, come se... (ah, recuperatevi quella storica, con Orson Welles, uscita in dvd pochi mesi fa...)
Immagine NATALE GGIUOVANI

Spettacolo per le vie di Como
Storie sotto l'Ombrello. Come quando fuori nevica. L'associazione Luminanda propone un magico spettacolo itinerante per il centro dalle 16 alle 18. Tre attrici e un musicista si muovono per le vie della città accogliendo adulti e piccini sotto grandi ombrelli luminosi e ricchi di sorprese. Offerta libera.
NdA: ...mi sembra già di vedere la lotta alla baghetta bianca con la temibile y agguerritissima ghenga de los zampognaros...
http://luminandablog.blogspot.com/
Immagine LA KUNSTHALLE PIÙ BELLA DEL MONDO

Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota, via per Cernobbio 19, ore 18, ingresso libero
XVI incontro. Expanded exhibitions: cataloghi, libri, riviste, siti... Relatori: Maria Fusco del Goldsmiths College di Londra, David Velasco di Artforum e Julieta Aranda di e-flux.
NdA: poi alla fine, come sempre, si scopre che la Kunsthalle più bella del mondo è quella che abbiamo dentro di nöi...
http://www.fondazioneratti.org
Immagine FESTIVAL AUTUNNO MUSICALE A COMO

Sala Musa, Istituto Carducci, viale Cavallotti 7, ore 18.30
Reading Concert dal Wilhelm Meister - Mignon. Anna Clementi (voce narrante), Ivo Hrachovec (basso), Johanka Hanikova (pianoforte), Tiziana Fumagalli (vocalist), Zuzana Dolejsi (mise en scène) e Italo Gomez (concertazione).
NdA: notate quanto sturm, ma soprattutto quanto und drang nell'immagine di Ivo...
http://www.autunnomusicalecomo.it
Immagine ALLO SPAZIO GLORIA

Via Varesina 72, ore 21, ingresso a 5 sacchi riservato ai soci Arci
Le idi di marzo (USA, 2011, 98 minuti) di George Clooney con Ryan Gosling, George Clooney, Evan Rachel Wood, Marisa Tomei, Paul Giamatti e Philip Seymour Hoffman
Nonostante la giovane età, Stephen sta attraversando un momento professionale di grande successo. È stato chiamato a essere uno degli addetti stampa del governatore Morris, candidato alla presidenza del Partito Democratico, durante le primarie in Ohio. Scoprirà a sue spese di come il mondo della politica sia attraversato da sotterfugi e mezzi illeciti quando, a causa di un complotto dei colleghi più anziani del comitato elettorale, sarà coinvolto in uno scandalo politico che vede il governatore messo alla gogna e lui sedotto da una giovane stagista.
NdA: insomma, qui si vuole insinuare che quello della politica sia un po' un mondaccio: ma tu pensa...
http://www.unaruota.it/xanadu
Immagine A VILLA OLMO

Via Cantoni 1, ore 21, ingresso a offerta libera
Concerto di Natale organizzato a favore della Piccola casa Federico Ozanam dall'Associazione nazionale alpini sezione di Como, dalla Banda Baradello, dal Comune di Como e dalla Famiglia Comasca. Al termine della serata vin brulè e panettone offerti dagli alpini. L'ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà interamente devoluto all'associazione. Il programma scelto dalla Banda Baradello, diretta dal maestro Ettore Anzani e presieduta da Giacomo Griante, guarda ai 150 anni dell'Unità d'Italia e spazia dall'Inno di Mameli al Nabucco di Verdi, fino a My way e Jingle bells in Dixie (eh?). In chiusura l'inno degli Alpini.
NdA: perché forse vi sarete accorti che quest'anno si sta leggermente festeggiando 'sto cencinquantesimo...
Immagine JAM IN BLUES

Woodstock, s.s. dei Giovi, Grandate, ore 21.30, ingresso libero con consumazione (a 5 sacchi)
Sul palco, aperto a tutti i musicisti, jam session guidata dalla Mr. Barrelhouse Band di Alex Fani (voce e chitarra), Paul Robertson (basso) e Roberto Panzeri (batteria).
NdA: mi si favoleggia di una "pasta blues" pre-pre-pre natalizia alla mezzanotte. Arf!... Io l'immagino un po' così (vedi foto)...
Immagine IL MERCOLEDÌ LIVE

Cube Restaurant Cafè, viale Rosselli 10, ore 22
Luking For Freedom
in concerto: live music with good vibrations: country, funky, reggae and more... con Luka Zotti (voce, chitarra e armonica), Damiano Della Torre (tastiere, organo Hammond e voce) e Lele Dell'Acqua (batteria).
Immagine AL MONKEY'S

Via Piadeni 22/24, ore 22.30, ingresso a 8 sacchi
Dance different: electronic soul, generous spirit. Serata benefica: l'incasso sarà devoluto alle associazioni Bambini in Romania, L.A.L.T.R.O e C.O.L.C.E. Warm up: Federico Salgari (house classic, world beat); electronic live Plasman (51 Beats); dj lanzo (electronic, french touch, nu disco); !S!N? from London (house, italo funk).

FUORI SACCO

Immagine SCACCO MATTO ALLA FILOSOFIA CON GIORGIO ALBERTAZZI

Cinema Teatro, via Dante 3b, Chiasso, ore 20.30, biglietti a 30 sacchi (platea) e a 25 sacchi (galleria)
Filosofi alle primarie, partite a scacchi da Platone a Ratzinger di Carlo Monaco, regia e adattamento di Giorgio Albertazzi, con Giorgio Albertazzi e la partecipazione di Roberta Caronia. Scene di Carmelo Giammello, luci di Pietro Sperduti, produzione Procope Studio in collaborazione con Shake.i
È uno spettacolo/evento che trascende i limiti del palco per coinvolgere il pubblico in un¹autentica gara filosofica. In scena c'è un solo protagonista (e te pareva!), che si sdoppia assumendo le identità e le argomentazioni contrapposte di due filosofi e li fa interloquire e gareggiare tra di loro, in una immaginaria partita a scacchi. Il confronto avviene sulle mosse dei pezzi degli scacchi, che rappresentano i paradigmi generali delle due contrapposte concezioni filosofiche: gli alfieri (i valori ideali di riferimento), i cavalli (le procedure metodologiche), le torri (la capacità previsionale-profetica del futuro), la regina (il sommo bene o prima delle virtù) e il re (la natura del potere e della politica). In questa singolare partita, Albertazzi non si limiterà a interpretare un testo, ma ne offrirà una personale riscrittura, come un vero autore. "Non mi basta rispondere con le parole dei filosofi, la m ia idea deve venire fuori", ha confessato infatti il maestro, non nascondendo la sua predilezione per Nietzsche (e te pareva!). Alla fine di ogni partita sarà il pubblico presente a scegliere il vincitore della sfida attraverso gli applausi che verranno raccolti da vari microfoni posizionati in teatro. Un software rielaborerà quindi l'intensità delle battute di mani e proietterà il risultato direttamente in scena.
NdA: nel comunicato stampa seguirebbe una biografia del vate che inizia così: Si può definire Giorgio Albertazzi il più grande attore vivente nel panorama teatrale nazionale e non solo. Devo commentare?...
http://www.chiassocultura.ch

La Settimana InCom di Alessio Brunialti
Questa pagina e' disponibile dalle ore 12 di ogni giorno all'indirizzo: www.laprovinciadicomo.it
Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]

In collaborazione con: Eden Design, Solfo.
Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

Per non ricevere più questa Newsletter ed essere rimossi dalla Mailing List della Settimana InCom fare click qui ed inserire l'indirizzo email nella sezione 'Rimozione'.

© RIPRODUZIONE RISERVATA