MERCOLEDÌ 28 DICEMBRE (FRIEDRICH WILHELM MURNAU DAY)



 

www.lasettimanain.com

MERCOLEDÌ 28 DICEMBRE (FRIEDRICH WILHELM MURNAU DAY)

Buongiorno,
giudicando dagli elenchi di merce che mi viene proposta per lo scambio, ben poche - più che pochi - hanno ricevuto quello che volevano o, comunque, qualcosa di accettabile per codeste feste. Che frustrazione, nevvero? C'è da dire che qui non si offre nulla in cambio, ma almeno nulla, nemmeno il cimiero vichingo, verrà sprecato. Promessa. Main realtà state conservando pure le peggio cose per l'Epifania: è già recessione. Del resto, sappiatelo, pare che la moglie di Monti gli abbia regalato un semestrale del bus, l'abbonamento a Riza Scienza Piscosomatica (è un rinnovo) e il nuovo album di Celentano, non importa quale.

Un brano acconciamente per la quale, per esprimere il nervoso di questi giorni intrafestizi: http://www.youtube.com/watch%3Fv%3DSVIKF03KkVM

 
Immagine AL CINE TEATRO IL MULINO

Piazza della Chiesa, Fino Mornasco, ore 20.30, biglietti a 10 sacchi
L'associazione culturale I Nuovi del Mulino di Fino Mornasco presenta La signora scomparsa di Lionello Turrini e La strana coppia di Neil Simon, traduzione di Luigi Lunari.

Immagine FESTIVAL AUTUNNO MUSICALE A COMO

Chiesa di San Vincenzo, Cernobbio, ore 21, ingresso libero
Il commiato con Luca Franzetti al violoncello. In programma: Georgy Ligeti, Sonata per violoncello solo; Johann Sebastian Bach, Prima suite in sol maggiore; Johann Sebastian Bach, Seconda suite in re maggiore; Gaspar Cassadò, Suite per violoncello solo. Franzetti è nato a Parma nel 1969, ha cominciato molto tardi lo studio del violoncello, dopo aver frequentato le classi di violino e pianoforte. La sua attività in orchestra è iniziata a venti anni. Ha ricoperto il ruolo di primo violoncello sotto la direzione di Riccardo Chailly con il quale ha effettuato tournées e registrazioni in tutto il mondo. Successivamente è divenuto primo violoncello alla Scottish Chamber Orchestra di Edimburgo, alla Royal Philharmonic of Flanders di Anversa e all'Operanorth di Leeds. Importantissimo il suo incontro con Claudio Abbado con il quale collabora tutt'ora in molti progetti da lu i ideati. È, infatti, membro dell'Orchestra Mozart e della Lucerne Festival Orchestra. Attualmente si dedica prevalentemente all'attività cameristica con il trio Magritte. La sua presenza solistica vede importanti appuntamenti sia in Italia che all'estero. In Venezuela è stato invitato sia come solista che come insegnante. Svolge attività parallela suonando il violoncello barocco nel gruppo Silete Venti.

NdA: saluta così l'Autunno musicale, ma io spero che si tratti di un arrivederci a prestissimo...
http://www.autunnomusicalecomo.it

Immagine CONCERTO GOSPEL

Cinema Teatro Excelsior, via Diaz 3, Erba, ore 21, biglietti a 13 sacchi (per gli under 25 e gli über 65 a 10 sacchi)
Con la Corale Valla. La corale universitaria Lorenzo Valla è stata fondata nel 1987. Il suo percorso artistico si è inizialmente strutturato sul repertorio classico, dal Rinascimento al Classicismo (Vivaldi, Haendel, Mozart, ecc.) sino a cimentarsi con la complessità novecentesca (Fauré). Accanto a queste prove già si sperimentavano brani di musica popolare spaziando dai Beatles allo Spiritual tradizionale. Dal settembre del 2000, in coincidenza con l'arrivo alla direzione artistica di Francesco Mocchi, la corale si è concentrata con sempre più convinzione nella direzione del gospel. Da questa ispirazione di fondo, nella migliore e originaria tradizione afroamericana, il "sound" si è aperto a varie contaminazioni e diramazioni nei territori del soul, del funky e della popular music. Dal 2005 la Corale si è gettata a capofitto in diverse pro duzioni discografiche, in modo da poter fissare in modo concludente e definitivo il proprio particolare sound, che si sta allontanando progressivamente da quello strettamente americano, nel tentativo di creare uno standard più europeo e in particolar modo italiano. A parte gli arrangiamenti vocali (da 4 fino a 7 voci) si lascia un grande spazio espressivo anche alla parte strumentale: da qui la nascita e lo sviluppo del progetto Gospel fusion che si è concretizzato in una trilogia discografica distribuita dalla Warner Music. Dal 2007 la Corale collabora stabilmente con due grandissimi solisti. Primo su tutti Hernan Brando, voce solista preziosa e oramai irrinunciabile, artista a tutto tondo dotato di una vocalità dalle multiple sfaccettature, che gli permettono agevolmente di passare dal funky alla discomusic, come dal blues alle ballad con estrema disinvoltura: un vero e proprio front-man a tutti gli effetti. Ol tre a Hernan, Claudia D'Ulisse, giovane cantante dalle qualità vocali assolutamente al di fuori di ogni schema. A questi due giovani professionisti che stanno accompagnando la Corale nel suo rinnovato percorso artistico si affiancano voci soliste emerse dal coro per le loro qualità timbriche e per la loro musicalità: Federica Stella Blasi e Laila Bruschi, che nulla hanno da invidiare a cantanti professioniste.

NdA: ...il gospelismo natalizio esso è inarrestabile...
http://www.nonsoloturismo.net

Immagine ALLO SPAZIO GLORIA

Via Varesina 72, ore 21, ingresso a 6 sacchi riservato ai soci Arci
Le idi di marzo (USA, 2011, 98 minuti) di George Clooney con Ryan Gosling, George Clooney, Evan Rachel Wood, Marisa Tomei, Paul Giamatti e Philip Seymour Hoffman
Nonostante la giovane età, Stephen sta attraversando un momento professionale di grande successo. È stato chiamato a essere uno degli addetti stampa del governatore Morris, candidato alla presidenza del Partito Democratico, durante le primarie in Ohio. Scoprirà a sue spese di come il mondo della politica sia attraversato da sotterfugi e mezzi illeciti quando, a causa di un complotto dei colleghi più anziani del comitato elettorale, sarà coinvolto in uno scandalo politico che vede il governatore messo alla gogna e lui sedotto da una giovane stagista.

NdA: poi arriva Kaurismaki...
http://www.unaruota.it/xanadu

Immagine JAM IN BLUES

Woodstock, s.s. dei Giovi, Grandate, ore 21.30, ingresso libero con consumazione (a 5 sacchi)
Sul palco, aperto a tutti i musicisti, jam session guidata dalla Mr. Barrelhouse Band di Alex Fani (voce e chitarra), Paul Robertson (basso) e Roberto Panzeri (batteria).
NdA: Lo dico? Lo dico? Occhei, il ritorno di un grande classico: lo sapevate che suonare assieme è la più bella cosa che si può fare restando vestiti?...

La Settimana InCom di Alessio Brunialti
Questa pagina e' disponibile dalle ore 12 di ogni giorno all'indirizzo: www.laprovinciadicomo.it
Per inviare segnalazioni scrivi a: [email protected]

In collaborazione con: Eden Design, Solfo.
Logo Brunialti-deformed by: Lorena Carpani

Per non ricevere più questa Newsletter ed essere rimossi dalla Mailing List della Settimana InCom fare click qui ed inserire l'indirizzo email nella sezione 'Rimozione'.

© RIPRODUZIONE RISERVATA