
Homepage
Giovedì 20 Dicembre 2012
Carnini, 80 anni di latte
«Villa Guardia resta cruciale»
Pastorizzazione e confezionamento si sono trasferiti nel Bergamasco, ma qui rimarrà il polo per migliorare la distribuzione
VILLA GUARDIA Si trasferiscono i macchinari di pastorizzazione e confezionamento, nulla cambia per qualità e garanzie. E Villa Guardia resta sede cruciale.
Un messaggio ribadito da Carnini, mentre avveniva lo spostamento della produzione a 80 chilometri da Villa Guardia ad Albano Sant'Alessandro, in provincia di Bergamo.
«Oggi Carnini continua la storia all'interno del gruppo Parmalat - si spiega - e pur rimanendo una società controllata con la sua specificità di azienda con profonde radici nel territorio, può godere dei vantaggi di una struttura multinazionale e di impianti industriali più efficienti in termini tecnologici, produttivi ed economici». La sede di Villa Guardia diventerà un polo per migliorare la distribuzione dei prodotti Carnini e di Parmalat.
Il cardine dell'azienda comasca non cambia, si assicura: «La raccolta del latte, proveniente dalla zona di Como, Varese e Valtellina, continua con le procedure attuali e sulle confezioni di latte, come ora, sarà indicato che la zona di mungitura è la Lombardia». Per i 21 dipendenti interessati dallo spostamento dello stabilimento è stato raggiunto un accordo lo scorso giugno. E resta la collaborazione con gli allevatori della zona, «mantenendo corta la filiera, in modo da assicurare la massima freschezza del prodotto».
I DETTAGLI SUL GIORNALE DI OGGI
© RIPRODUZIONE RISERVATA