
Homepage
Martedì 08 Gennaio 2013
I Concerti del'Auditorio
Apre Lombard a Lugano
Allo Studio 2 Rsi a Lugano, presentata la rassegna i "Concerti dell'Auditorio 2013" (sottotitolo "Maestro, poeta, cantanti ed orchestra") nell'anno delle celebrazioni verdiane e wagneriane: il calendario
Nei giorni scorsi, allo Studio 2 Rsi a Lugano, è stata presentata la rassegna i "Concerti dell'Auditorio 2013", che quest'anno ha quale sottotitolo "Maestro, poeta, cantanti ed orchestra" e, nell'anno delle celebrazioni verdiane e wagneriane, non poteva mancare di rendere omaggio, in chiave sinfonica, all'universo operistico con programmi e interpreti di richiamo.
Si terrà da venerdì 11 gennaio a lunedì 22 marzo per un totale di dodici concerti (primi appuntamenti) e due repliche (in miniabbonamento: 24 gennaio e 14 marzo). Due saranno fuori abbonamento (23 febbraio e 29 marzo). L'iniziativa è promossa dalla Rete Due della Rsi. Sempre in primo piano l'Orchestra della Svizzera italiana, ormai una splendida realtà culturale e musicale. La nuova stagione sarà inaugurata venerdì 11 gennaio e vedrà sul palco il direttore onorario Alain Lombard con il pianista Benedetto Lupo, che interpreterà il "Concerto K. 595 per pianoforte e orchestra" di Mozart.
<+tondo>Rinnovando la formula della "carta bianca", in una stagione che si lascia modellare dall'opera, Rete Due ha invitato uno dei maggiori direttori viventi in campo operistico, Nello Santi, che dirigerà l'Osi in tre occasioni: il 24 gennaio, l'1 e il 22 marzo. Tre programmi - due dedicati a Verdi e uno al Verismo - che coinvolgeranno, in veste solistica, il soprano Adriana Marfisi e i primi clarinetti dell'Orchestra della Svizzera italiana: Paolo Beltramini e Corrado Giuffredi.
In cartellone anche altri nomi di spicco del panorama internazionale: i direttori Daniele Rustioni, Donato Renzetti, Markus Poschner e Juraj Valcuha, direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, che con il baritono Detlef Roth eseguirà i sei "Monologue aus Jedeermann" del compositore svizzero Frank Martin (15 marzo). A questi si aggiungerà la presenza dei solisti Raphael Wallfisch, violoncello (1 febbraio), Pavel Berman, violino (8 febbraio), Cédric Pescia, pianoforte (8 marzo) e Vincent Godel, fagotto (22 febbraio).
Riconfermato anche l'importante appuntamento cameristico "Primo Piano" con Vladimir Ashkenazy (9 e 10 marzo). Vi sarà inoltre il concerto dell'Orchestra di fiati della Svizzera italiana, diretta da Angelo Bolciaghi (15 febbraio).
Ideale corollario della stagione, in coproduzione con Lugano Festival, Vesperali e Città di Bellinzona, per il Venerdì Santo (29 marzo) l'Osi, il Coro e i solisti della Rsi diretti da Diego Fasolis saranno impegnati alla Collegiata della capitale nel "Requiem" di Verdi, in diretta tv (su La2) e radio (su Rete Due) dalle 20.40. L'abbonamento ai dodici concerti costa da 420 a 360 franchi, della mini stagione (due concerti) a 70 e 60 franchi, i biglietti da 40 e 35 franchi (info www.rsi.ch/concerti).
Alberto Cima
© RIPRODUZIONE RISERVATA