
Homepage
Martedì 12 Marzo 2013
Massimo Lopez per Chiasso
Il gentleman che canta il jazz
Domani (mercoledì 13 marzo), alle 20.30, Lopez sarà al cinemateatro di Chiasso per proporre il suo nuovo spettacolo, scritto a quattro mani con il fratello Alessandro, "Varie-età", lavoro tra cabaret e musica
Domani (mercoledì 13 marzo), alle 20.30, sarà al cinemateatro di Chiasso per proporre il suo nuovo spettacolo, scritto a quattro mani con il fratello Alessandro. Si tratta di "Varie-età", lavoro tra cabaret e musica che segue il grande successo di "Ciao Frankie", che l'attore aveva dedicato al suo mito di sempre, Frank Sinatra (biglietti da 35 a 26 euro, info www.chiassocultura.ch).
Spiega Lopez: «Quel lavoro aveva segnato per me l'inizio di una nuova "avventura" artistica, con l'orchestra. È stata una vera soddisfazione e allora ho pensato di continuare, con la Big Band Jazz Company, che mi accompagna sulla scena».
<+tondo> "Varie-età" non è un clone dello spettacolo precedente. «Abbiamo costruito uno show completo, a trecentosessanta gradi - afferma ancora l'attore - in cui c'è spazio per la musica, importantissima, ma anche per le battute, la comicità, le imitazioni sull'onda dell'attualità, che cambia ogni sera». Ci sarà anche un pizzico di satira, dunque. «Sì - conferma Lopez - anche se una satira alla mia maniera, non troppo aggressiva, come si usa oggi. Parlerò di politica, di costume, di personaggi e di tutto quello che il pubblico vuole ascoltare e commentare. Dietro lo spettacolo c'è sempre un grande lavoro "sartoriale" e un pizzico di improvvisazione che diverte me e gli spettatori».
Per il pubblico di Chiasso, dunque, uno spettacolo sfaccettato e pieno di sorprese, a partire dalle doti canore di Lopez, che si conferma qui un artista completo. Ma perché questo titolo composito, "Varie-età"? «Si tratta di un piccolo gioco di parole - afferma sorridendo l'autore - per spiegare il nostro viaggio tra musica e parole, in generi diversi».
«Vi troverete grandi evergreen musicali che mi sono piaciuti nella mia vita, ricordi del varietà televisivo, ma anche molte altre situazioni teatrali e musicali che vengono citate non in ordine cronologico, ma per analogia. Il gioco del teatro ci porterà da una situazione all'altra con nonchalance». Il pretesto è narrativo, visto che Lopez divide la scena con Alessio Schiavo, attore che interpreta un allievo pasticcione, cui il maestro Lopez rivelerà tutti i segreti per diventare un perfetto intrattenitore e presentatore.
Lo spettacolo si avvale anche degli arrangiamenti di Gabriele Comeglio che da molti anni affianca l'artista nelle sue scelte musicali. Massimo Lopez dunque conquista il pubblico dei teatri, ma quando lo rivedremo in tv? «Sto valutando dei progetti - rivela - e spero di poter tornare sul piccolo schermo».
Sara Cerrato
© RIPRODUZIONE RISERVATA