
Homepage
Martedì 21 Maggio 2013
Il Lugano Festival a metà strada
Nagano dirige sinfonie tedesche
Stasera (martedì 21 maggio, alle 20.30), al Palazzo dei Congressi, si chiude la prima parte di "Lugano Festival". Sul palco la "Deutsches Symphonie Orchester", diretta da Kent Nagano, con il violoncellista Gautier Capuçon affiancato dalla violista Annemarie Moorcroft
Dopo Alexander Buzlov e Antonio Meneses, protagonisti di due intense serate dell'edizione 2013 di "Lugano Festival", è ora la volta di un terzo violoncellista, Gautier Capuçon (classe 1981, allievo di Heinrich Schiff), ben noto al pubblico in quanto presenza fissa al "Progetto Martha Argerich" (seconda parte del Festival), che si terrà dal 9 giugno al 3 luglio. Con il suo splendido strumento, un Goffriller del 1701, Gautier affronta una pagina singolare, come il "Don Chisciotte" straussiano, una composizione a metà strada fra il concerto solistico e il poema sinfonico. La canadese Annemarie Moorcroft, che lo affianca, è valida solista della "Deutsches Symphonie Orchester Berlin", un'orchestra nata in un momento storico difficile, al termine della seconda guerra mondiale.
La Prima Sinfonia brahmsiana ha avuto una gestazione piuttosto lunga e tormentata. Intento del musicista era quello di ricollegarsi alla tradizione sinfonica di Beethoven. Il noto critico e musicologo Bülow la definì infatti la "Decima", quasi a voler indicare in essa la degna continuatrice delle nove Sinfonie del genio di Bonn.
Sul podio sale un personaggio eclettico come Kent Nagano, di origini asiatiche, statunitense di nascita, ma in qualche modo anche europeo di adozione, se si pensa ai numerosi incarichi da lui ricoperti nel vecchio continente. Nota, in lui, la passione per gli autori tedeschi, quali Beethoven, Schönberg, Bruckner e Mahler dei quali ha realizzato memorabili incisioni discografiche. Biglietti da 40 a 100 franchi e da 30 a 90 euro, info 004191-923.31.20.
Alberto Cima
© RIPRODUZIONE RISERVATA