
Homepage
Lunedì 09 Febbraio 2009
Como, valanga di multe
Siamo dodicesimi in Italia
Nel 2007 sono state riscosse, solo nel capoluogo, contravvenzioni per cinque milioni e 730mila euro, una media di 69 euro pro capite
Si scopre che, due anni fa, la polizia locale comasca ha compilato contravvenzioni per cinque milioni e 730mila euro, pari a una media di 69,1 euro pro capite. Rispetto al 2006, il "monte multe" è cresciuto di 7.9 punti percentuale anche se le somme riscosse corrisposero al solo 69.1% del totale. Più severe di Como si sono rivelate le amministrazioni di Torino, Napoli, Bologna (dove la percentuale del riscosso sull’accertato è addirittura del 100%), Pisa, Mantova, Brescia, Milano, Rieti, Firenze, Roma e Caserta, al primo posto con 138.3 euro di multe pro capite.
L'ufficio stampa del Comune di Como ha spiegato le ragioni di quell’incremento rispetto al 2006 comunicando che «il balzo in avanti del 2007 è legato all’introduzione del Photored, l’apparecchio che fotografa le auto che transitano con il semaforo rosso. Nel 2006 (l’apparecchio entrò in funzione a maggio) vennero emesse 8021 contravvenzioni, la maggior parte delle quali, però, incassate nei primi mesi del 2007». Sempre l’ufficio stampa ha fatto riferimento al consuntivo provvisorio del 2008 per spiegare che l’ammontare complessivo delle contravvenzioni, negli ultimi dodici mesi, si è ulteriormente abbassato raggiungendo la quota di 4.91 milioni di euro, corrispondenti a 1564 multe.
A livello nazionale, si calcola che le contravvenzioni abbiano nel 2007 fruttato 1.64 miliardi di euro, pari al 13.26% sul 2006. Infine qualche curiosità: il record assoluto di contravvenzioni spetta al comune di Comabbio che, non si sa come, nel 2007 ha inflitto sanzioni per una media di 2857 euro a residente. Il Comune capoluogo più indulgente è Pescara: 120mila euro incassati, cioè un euro per residente. Qui l'elenco completo delle multe riscosse in provincia di Como, comune per comune.
© RIPRODUZIONE RISERVATA