"
title="
"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/2/27/photos/cache/allarme-per-la-frana-sullolierafurgoni-zona-a-rischio-mai-piu-case_8d630cea-9eee-11e3-ba84-aecfba856b2a_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Como cintura
Giovedì 27 Febbraio 2014
Allarme per la frana sull’Oliera
Furgoni: «Zona a rischio, mai più case»
Il sindaco: «La relazione del geologo rivela una situazione più grave del previsto
Cambieremo le regole dell’urbanistica per tutelare le aree collinari»
"
title="
"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/2/27/photos/cache/allarme-per-la-frana-sullolierafurgoni-zona-a-rischio-mai-piu-case_8d630cea-9eee-11e3-ba84-aecfba856b2a_v3_large_libera.jpg"
/>
Cernobbio
La frana a monte di via Noseda, che ha comportanto l’evacuazione di una famiglia, con il passare dei giorni assume una connotazione ben più grave di un semplice campanello d’allarme.
«Il geologo - dice Furgoni - ci ha fatto un rapporto dettagliato sull’instabilità di tutto il territorio. Mi è stato spiegato che sussiste una diversa stratificazione nel terreno con un’alternanza di porzioni solide con altre estremamente instabili e a tale condizione è ascrivibile la frana che ha messo a rischio il villino evacuato, accanto al quale è precipitato un masso enorme non visibile dalla strada, mentre il materiale più leggero è stato trascinato fino al cancello d’ingresso fino alla via Noseda». Il proposito dell’amministrazione è rivolto a introdurre misure di salvaguardia nella pianificazione urbanistica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA