"
title="Fermo Frangi e gli Alpini di Gironico con il vescovo di Como Coletti"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/4/4/photos/cache/alpini-di-gironico-carnini-capogruppo_30707b9a-bb3a-11e3-bcc3-40e150a6f05e_v3_large_libera.jpg"
/>
"
title="Fermo Frangi e gli Alpini di Gironico con il vescovo di Como Coletti"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/4/4/photos/cache/alpini-di-gironico-carnini-capogruppo_30707b9a-bb3a-11e3-bcc3-40e150a6f05e_v3_large_libera.jpg"
/>
Il sesto capogruppo degli Alpini di Gironico ha lasciato l’incarico che gli veniva rinnovato ogni anno dall’assemblea delle penne nere nel corso dell’incontro per fare il punto sulle attività svolte e da programmare.
Fermo Frangi aveva ricevuto il testimone dal predecessore Attilio Quadranti che, a sua volta, l’aveva raccolto da Domenico Robustelli. A porre la firma sull’atto costitutivo del gruppo, nato ufficialmente nel 1960, era stato Antonio Franzini, al quale sono succeduti Antonio Carnini e Edoardo Roncoroni.
A guidare attualmente il gruppo Alpini, in veste di responsabile del gruppo è Angelo Carnini, 50 anni, nipote del secondo capogruppo nella storia degli Alpini di Gironico, Antonio Carnini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA