Cantù, bus come taxi
«Operativi già alle 7,30»

La proposta è di un autista Asf: «Da quell’ora intercettano più utenti»

Piace l’idea di sfruttare le linee urbane dopo che sono state trascurate

Difficile pensare di continuare così, dicono gli autisti, con un pugno di utenti, a volte uno o due, al giorno. Le linee urbane, quindi, dovevano essere ripensate.

Anche se il servizio del bus a chiamata, similtaxi, per i sindacati, potrebbe essere comunque rivisto. Con un’estensione dell’orario personalizzato di un’ora prima del previsto, al mattino, per favorire l’utenza più interessata, i pensionati che vogliono andare direttamente all’ospedale Sant’Antonio Abate, per le visite e le analisi.

La considerazione di fondo resta però amara. Le due linee urbane, nel corso del tempo, sono state lentamente penalizzate. Per non dire smantellate. Oggi, sopravvivono con una sperimentazione che non lascia certezze su quale sarà il servizio nei prossimi anni.

La riflessione arriva da Walter Gatti, impegno sindacale per anni in Filt Cgil, autista che conosce bene il territorio, la linea urbana e le extraurbane centrate sul deposito di Cantù, in via Grandi. «Lo dico contro l’interesse di categoria ma a favore dell’utenza - la sua proposta di questi giorni - penso che l’orario del nuovo servizio urbano a chiamata andrebbe esteso anche al mattino presto. Anziché iniziare alle 8.30, si potrebbe cominciare alle 7.30. Perché è a quell’ora che gli utenti dell’urbana possono prendere più facilmente il bus».

Intanto «Bus-tù» partirà mercoledì 11. Sarà sperimentale sino alla fine dell’anno scolastico e, fino al 31 dicembre, gratuito. Il costo sarà poi quello delle tariffe urbane in vigore. La corsa si potrà prenotare con una chiamata al numero verde gratuito 800.110.505, almeno un’ora prima. Da mercoledì, le linee 1 e 2, fino alle 8.30 e nella fascia di mezzogiorno, resteranno in servizio sul modello “classico”. Mentre dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 18 si trasformerà nel servizio a chiamata. A disposizione 84 fermate sparse per la città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA