
Homepage
Lunedì 10 Settembre 2012
Cittadini-soldato
a scuola con il duce
Nei diari degli scolari del Ventennio la descrizione del primo giorno a lezione dopo le vacanze
Così, in maniera solenne, si apriva per la scolara Rosa P. l'anno scolastico 1938-1939, che la vedeva frequentare la quinta classe nella scuola di Cilavegna, in provincia di Pavia. Un inizio certamente diverso da quello degli scolari d'oggi, pronti al nastro di partenza con la mente ancora rivolta alle vacanze appena trascorse. È la scuola del ventennio fascista, dei balilla e delle piccole italiane, una scuola asservita alla politica e alla propaganda del regime, con l'obiettivo ben preciso di creare il cittadino-soldato. Su La Provincia del 11 settembre un ampio articolo di Elena D'Ambrosio sul tema.
© RIPRODUZIONE RISERVATA