"
                 title="Davide Lasala nella sua sala di registrazione a Fino Mornasco" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/9/21/photos/cache/dal-garage-alla-sala-di-registrazionenasce-a-fino-il-rock-made-in-como_6baf28e0-40c4-11e4-aa0f-9bbf186db9ca_v3_large_libera.jpg"
            />
        
       
    Cronaca / Como cintura
Domenica 21 Settembre 2014
    Dal garage alla sala di registrazione
Nasce a Fino il rock made in Como
    
Davide Lasala ha iniziato per gioco, ora lavora con Edda, Prozac, Filippo Andreani
«Ma qui la musica fatica a trovare spazio, tutto è rimasto fermo a dieci anni fa»
"
                 title="Davide Lasala nella sua sala di registrazione a Fino Mornasco" 
                 src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/9/21/photos/cache/dal-garage-alla-sala-di-registrazionenasce-a-fino-il-rock-made-in-como_6baf28e0-40c4-11e4-aa0f-9bbf186db9ca_v3_large_libera.jpg"
            />
        
       
    Fino Mornasco
Edda, Dell’Era degli Afterhours, Roberta dei Verdena e ancora Prozac, De Robertis de Il Genio, ma anche i nostri musicisti comaschi come Filippo Andreani, Dennis di Tuono e i Labradors. Un sacco di musica passa dallo studio Edac di Fino Mornasco, grazie a Davide Lasala.
Davide, 35 anni originario di Cantù, ha iniziato a registrare per gioco, per passione, incidendo su nastro alla fine degli anni Novanta. Con la sua band, i Vanillina, ha girato mezza Italia per suonare. Ora, nel suo piccolo studio finese costruisce dischi.
Eppure per Davide il Comasco resta una terra poco ospitale per la musica. «Ho vissuto a Milano - dice amareggiato - e tornando a Como o a Cantù non mi è parso che per la musica qui si siano creati spazi e idee. È rimasto tutto come dieci anni fa». n
© RIPRODUZIONE RISERVATA