Esami di riparazione
A Erba bocciato uno su 7

Al Carlo Porta e all’Itc Romagnosi 66 respinti, al liceo scientifico Galilei solo l’1% dei respinti. Settecento studenti hanno sostenuto le prove

Con in mano i dati di un primo e parziale bilancio sulle verifiche dei crediti rimasti in sospeso, è possibile dire che i gli studenti di Erba hanno subito perdite considerevoli dall’ultima scrematura degli esami di riparazione. In particolare al liceo Carlo Porta e al Romagnosi, dove un settimo degli studenti alle prese con gli esami di riparazione non ce l’ha fatta.

Tutt’altra musica invece al liceo scientifico Galilei, con solo l’1% dei bocciati. I debiti di insufficienza hanno tenuto impegnati sui libri circa un quarto della popolazione liceale di Erba. Tutti hanno frequentato i corsi di recupero programmati nelle scuole a ridosso dell’inizio delle lezioni ufficiali.

Il liceo socio pedagogico di Erba Alta dunque si è mostrato molto severo. Aveva aperto la frequenza in anticipo per i 148 i ragazzi rimandati. Le verifiche di recupero si sono tenute tra il 28 e il 30 agosto. Ebbene, nonostante la frequenza delle lezioni straordinarie, 21 sono stati respinti, mentre gli altri 127 potranno iscriversi alla classe successiva.

Numeri contenuti invece al liceo scientifico di via Volontari della Libertà, dove 200 hanno sostenuto le verifiche sui crediti. Solo due i non ammessi alla classe successiva.

La situazione decisamente più difficile al Romagnosi, soprattutto negli indirizzi professionali. Secondo le prime indicazioni del dirigente Carlo Ripamonti gli studenti con giudizio sospeso si sono ripresi abbastanza bene. Su circa 350 in sospeso, circa 45 non hanno ottenuto il giudizio positivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA