Homepage
Lunedì 05 Gennaio 2009
Insubria: pochi fondi, pagano gli studenti
Il bilancio dell’università parla chiaro: meno soldi dallo Stato, più tasse
«I tagli stabiliti per l’anno 2010 e per il 2011 avranno effetti dirompenti per il nostro ateneo». I vertici dell’Università dell’Insubria l’hanno messo nero su bianco nella relazione allegata al recente bilancio di previsione: la riduzione del fondo di finanziamento ordinario rischia di mettere in crisi la gestione dell’attività, tanto che la strategia dell’ateneo comasco-varesino sarà necessariamente rivolta a un «contenimento della spesa», pur evitando «un’eccessiva riduzione dei servizi di base» e continuando a considerare prioritaria la ricerca, che deve assumere «un ruolo determinante nell’acquisizione di fondi esterni». Si inizierà subito con un’azione decisa di lotta gli sprechi, a partire da un’ulteriore taglio alle spese di funzionamento degli organi accademici. Ma in vista ci sono provvedimenti ben più drastici, come la cancellazione o l’accorpamento di corsi: «L’ateneo deve impegnarsi a razionalizzare la propria offerta formativa» e «riorganizzare con urgenza le proprie strutture amministrative e di ricerca, per evitare sprechi nell’utilizzo delle scarse risorse finanziarie, materiali ed umane di cui ha la disponibilità». «Solo operando in questa direzione - si legge ancora - potranno essere fugate le forti preoccupazioni per il prossimo esercizio».
Ma la notizia peggiore per gli studenti è un’altra: aumenteranno le tasse, a partire dalla prima rata del prossimo anno accademico, anche se l’entità dell’incremento verrà decisa soltanto a febbraio. Per far quadrare i conti, tuttavia, nel bilancio si è preventivamente iscritto un aumento pari a 85 euro. La relazione parla di «un incremento delle entrate contributive da attuarsi con un aumento della prima rata dell’anno accademico 2009-2010, la cui esatta consistenza sarà stabilita in relazione all’andamento delle entrate della seconda rata 2008/2009 e degli eventuali interventi governativi a favore dell’università».
© RIPRODUZIONE RISERVATA