"
title="La protesta dello scorso anno all’esterno dei cancelli della Almax di Mariano Comense"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/1/20/photos/cache/la-almax-taglia-i-posti-a-casa-68-lavoratori_150e1910-81f2-11e3-8bda-848426a6578d_v3_large_libera.jpg"
/>
Economia / Cantù - Mariano
Lunedì 20 Gennaio 2014
La Almax taglia i posti
A casa 68 lavoratori
Dimezzato l’organico nella ditta specializzata nella realizzazione di manichini. Le garanzie dell’amministratore delegato: «A Mariano manteniamo la ricerca e lo sviluppo»
"
title="La protesta dello scorso anno all’esterno dei cancelli della Almax di Mariano Comense"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/1/20/photos/cache/la-almax-taglia-i-posti-a-casa-68-lavoratori_150e1910-81f2-11e3-8bda-848426a6578d_v3_large_libera.jpg"
/>
Mariano Comense
La sede centrale più che dimezzata, con 45 dipendenti oggi in forza sui 102 lavoratori di un anno e mezzo fa. È un inizio di 2014 con 68 posti di lavori in meno alla Almax di Mariano Comense, griffe dei manichini per i negozi e le catene di abbigliamento.
A partire da quest’anno, complice anche la crisi dei mercati globali, la Almax, stabilimento anche in Cina per far fronte a una domanda sempre più concorrenziale, nella zona industriale di via Boaresco farà a meno dei 51 lavoratori licenziati, attualmente in mobilità, e di altri 17 dipendenti a cui il contratto, a tempo determinato, non è più stato rinnovato.
Spiega Massimiliano Catanese, amministratore delegato di Almax: «Dei 76 esuberi annunciati, siamo riusciti a salvaguardare otto posti di lavoro. Oggi i dipendenti di Almax a Mariano Comense sono 45: è stata mantenuta la parte di ricerca, sviluppo del prodotto, commerciale e amministrativa».
Leggi le storie dalle aziende in crisi sul quotidiano in edicola oggi, martedì 21 gennaio
© RIPRODUZIONE RISERVATA