"
title="Il barman marianese Simone Massara"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/1/11/photos/cache/mariano-laperitivo-del-futuro-il-mojito-finisce-in-un-tubetto_c690b456-7a11-11e3-b4da-4ff7eaa5c9e6_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Cantù - Mariano
Sabato 11 Gennaio 2014
Mariano, l’aperitivo del futuro
Il mojito finisce in un tubetto
A Mariano si bevono i “cocktail molecolari”: trasformazioni creative dei classici mojiti e cuba del barman Simone Massara
"
title="Il barman marianese Simone Massara"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/1/11/photos/cache/mariano-laperitivo-del-futuro-il-mojito-finisce-in-un-tubetto_c690b456-7a11-11e3-b4da-4ff7eaa5c9e6_v3_large_libera.jpg"
/>
Mariano
A Mariano si bevono i “cocktail molecolari”: trasformazioni creative dei classici mojiti e cuba che tanto vanno di moda all’estero o, al massimo, a Milano. Sicuramente una frontiera dell’aperitivo e del post-cena che in Brianza si deve ancora esplorare a fondo.
È il Blend – dall’inglese “miscela” – che si trova in via per Cabiate. Lui è Simone Massara, 44 anni, e la sua forza sono passione e voglia di inventare.
Diplomato alla scuola alberghiera, con alle spalle corsi di specializzazione e ore di insegnamento, Massara ama quello che fa. E si vede. Un po’ come un cuoco che disegna un piatto che quasi dispiace mangiare, così Massara compone i suoi cocktail pensando al gusto - che deve essere equilibrato, piacevole, senza eccessi - ma anche all’ aspetto più estetico e ludico.
Noti sono i tubetti di pasta di cuba o mojito che Massara produceva fino a qualche mese fa. Ma molto amati sono anche i cocktail con lo zucchero filato che meritano sempre una foto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA