Rifarsi una carriera a 40 anni
Partono i corsi da falegname

Iscrizioni ancora aperte all’Enaip Cantùper artigianato del legno

«C’è chi cerca lavoro e chi vuole costruirsi una nuova professionalità»

Diventare falegname a quarant’anni? È possibile, o perlomeno ci si può provare, grazie al nuovo corso serale organizzato dall’Enaip Cantù.

Ma non si tratta dell’unica novità del Centro professionale di via XI Febbraio: accanto a questo corso di duecento ore per artigiani del legno si affiancano anche quelli da 50 ore di “Tecniche Cad per la progettazione di mobili”, “Tecnologie Cad- Cam per la produzione del mobile” e quello di “Paghe e contributi”.

Così a fianco della formazione per i ragazzi l’Enaip propone anche agli adulti la possibilità di ottenere nuove qualifiche professionali.

Un modo per acquisire maggiori competenze per chi il lavoro lo ha già e, soprattutto, un’opportunità per chi, rimasto senza occupazione, vuole tentare un nuovo percorso professionale. Potendo contare ovviamente sulla professionalità e gli attestati rilasciati dal centro di via XI Febbraio.

Le opportunità

Il corso di artigiano del legno inizierà oggi ma, ricorda la direttrice dell’Enaip canturino Ilenia Brenna, sarà possibile iscriversi anche nelle settimane successive, recuperando le lezioni perse.

«Finora abbiamo otto iscritti - spiega la direttrice - e il massimo di corsisti ammessi è di una quindicina. Tra chi si è già iscritto ci sono sia persone senza lavoro che desiderano riqualificarsi professionalmente sia persone che lavorano già nel settore del legno- arredo ma con mansioni di ufficio e che vogliono familiarizzare anche con i processi più strettamente produttivi delle aziende nelle quali si trovano».

Tutti i dettagli sul numero in edicola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA