1 Un barcone di migranti 2 Franco Tuccio, l’autore della Croce"
title="1 Un barcone di migranti 2 Franco Tuccio, l’autore della Croce"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/10/17/photos/cache/a-como-la-croce-di-lampedusa-simbolo-dellaccoglienza_d12c8568-545c-11e4-b4ac-1b12cda2b9ef_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Lago e valli
Venerdì 17 Ottobre 2014
A Como la Croce di Lampedusa
Simbolo dell’accoglienza
«Portatela dovunque» ha detto Papa Francesco: oggi nella Diocesi, il 26 a Como. Realizzata con materiali dei barconi delle traversate, richiama la gente alla solidarietà
1 Un barcone di migranti 2 Franco Tuccio, l’autore della Croce"
title="1 Un barcone di migranti 2 Franco Tuccio, l’autore della Croce"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/10/17/photos/cache/a-como-la-croce-di-lampedusa-simbolo-dellaccoglienza_d12c8568-545c-11e4-b4ac-1b12cda2b9ef_v3_large_libera.jpg"
/>
TREMEZZINA
«Portatela ovunque». Sono le parole di Papa Francesco pronunciate al momento della benedizione della Croce di Lampedusa che, da oggi a domenica 26 ottobre, farà il giro dei vicariati della Diocesi di Como.
E una delle prime tappe riguarderà le sedi di Lenno e Menaggio, terre d’accoglienza dei migranti, grazie alla generosità dei laghée, gente di animo buono che, al di là delle polemiche, ha aperto le porte e sta mostrando simpatia e vicinanza agli ospiti per i quali si stanno occupando la Prefettura e la Caritas, in particolare nella persona di don Gigi Zuffellato, vicario foraneo di Lenno e Menaggio, responsabile della Pastorale Giovanile delle parrocchie della Tremezzina.
Un simbolo che richiama il Vangelo
Non si tratta di una semplice croce: quella che viene da Lampedusa è un simbolo destinato a sollecitare l’interpretazione delle pagine del Vangelo laddove si parla di opere di bene, disponibilità e amore per il prossimo, accoglienza, solidarietà.
La Tremezzina sta mostrando il volto buono della gente non solo all’abbazia dell’Acquafredda, dove la comunità laica collegata ai frati Cappuccini proprietari dell’immobile e la Caritas hanno aumentato le presenze di migranti con oltre 20 persone.
Poi, c’è il caso di Griante dove il sindaco Paolo Mondelli ha messo a disposizione la ex casa del fascio di proprietà comunale a costo zero.
LEGGETE gli ampi servizi
su LA PROVINCIA di VENERDÌ 17 ottobre 2014
© RIPRODUZIONE RISERVATA