Sequestrati quasi 150mila euro a un imprenditore comasco per rientro illecito di capitali dall’estero

Villa Guardia Le indagini della Guardia di finanza del comando provincia di Como hanno portato all’attezione una società del settore delle costruzioni meccaniche beneficiaria di un accredito di oltre 600mila euro disposto dall’estero

È stato disposto dai finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco un sequestro preventivo di più di 146.000 euro per una società comasca. Il sequestro segue un’attività d’indagine svolta dai finanzieri che ha permesso di scoprire che una società del settore delle costruzioni meccanica era beneficiaria di un accredito bancario superiore ai 600 mila euro, disposto da una holding finanziaria di diritto estero, apparentemente giustificato con l’acquisto delle quote e con il finanziamento dei soci.

Le indagini dei finanzieri hanno portato a individuare una documentazione extra-contabile tale da rendere evidente la riconducibilità dei depositi finanziari esteri in capo all’amministratore pro-tempore dell’impresa lariana e questo ha permesso di concludere che il reale scopo dell’operazione era garantire per via illecita il rientro di capitali. La tesi dei finanzieri sarebbe poi sostenuta anche dalla mancata applicazione delle previsioni contrattuali, motivo per cui la società estera non acquisiva, di fatto, alcuna partecipazione societaria e non richiedeva alcuna restituzione, nemmeno parziale, della somma erogata.

Da un punto di vista essenzialmente fiscale, parlando di disponibilità goduta per le quali società e amministratore non avevano previsto la restituzione, queste sono state integralmente riprese a tassazione e sono state qualificate come plusvalenze ai fini delle imposte dirette e dell’Irap.

Inoltre, a causa del superamento delle soglie di punibilità è stata informata la Procura di Como che ha chiesto e ottenuto un decreto di sequestro preventivo a tutela delle imposte dovute a carico dell’indagato. A quet’ultimo sono state sequestrate disponibilità finanziarie 146.380 euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA