"
title="Un momento dei soccorsi dello speleologo tedesco, fondamentale il contributo italiano"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/6/22/photos/cache/speleologo-salvato-grazie-a-due-comaschi_f014b538-f898-11e3-ba7b-e81d8ea307ed_v3_large_libera.jpg"
/>
Cronaca / Como cintura
Domenica 22 Giugno 2014
Speleologo salvato grazie a due comaschi
Roberto Corti, di Fino Mornasco, e Daniele Bassani, di Como, erano nel team dei soccorsi
L’hanno estratto vivo dopo 12 giorni da una grotta in Baviera a mille metri di profondità
"
title="Un momento dei soccorsi dello speleologo tedesco, fondamentale il contributo italiano"
src="https://storage.laprovinciadicomo.it/media/photologue/2014/6/22/photos/cache/speleologo-salvato-grazie-a-due-comaschi_f014b538-f898-11e3-ba7b-e81d8ea307ed_v3_large_libera.jpg"
/>
Fino Mornasco
È stata la più grande operazione di recupero in grotta della storia. Quasi 700 persone coinvolte, provenienti da Germania, Svizzera, Austria, Italia e Croazia, per salvare un uomo intrappolato a meno mille metri per 12 giorni.
Con loro anche Daniele Bassani di Como e Roberto Corti di Fino Mornasco della delegazione comasca del soccorso speleologo italiano.
È l’8 giugno scorso quando Johann Westhauser, insieme a due amici, si trova nella grotta Riesending-Schachthöhle a -980 metri in Baviera, quando viene colpito da una scarica di sassi che lo ferisce e gli fa perdere conoscenza. Intervenuti immediatamente i soccorsi di Germania, Svizzera, Austria e poi Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA