È il 4 Novembre e si celebra, tra l'altro, la Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate. Ma inizia anche un weekend intenso, con molte iniziative per ogni gusto. Vediamo cosa si può fare a Bergamo e in provincia
 
 A BERGAMO LA GIORNATA DELL'UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE 
Ore 9, in Rocca, posa  di corone d'alloro; ore 10,15, in piazza Matteotti, posa di corone  d'alloro all'interno di Palazzo Frizzoni; ore 10,30, in piazza Vittorio  Veneto, concentramento e schieramento dei reparti in armi, afflusso  delle autorità e delle rappresentanze civili e militari. Ore 10,45,  inizio cerimonia con onori ai labari delle Associazioni  Combattentistiche e d'Armi, ai Gonfaloni del Comune e della Provincia,  alzabandiera e deposizione di corone d'alloro alla Torre dei Caduti da  parte del sindaco Franco Tentorio, del prefetto Camillo Andreana, del  presidente della Provincia Ettore Pirovano, del presidente della Regione  Lombardia Roberto Formigoni e delle Associazioni combattentistiche e  d'arma. Al termine, lettura del messaggio del Presidente della  Repubblica, saluto del sindaco e del Comandante del 3° Reggimento Aves  «Aquila» e onori finali; ore 17 cerimonia di ammaina bandiera. Dalle 9  alle 11, ad Orio al Serio, open day del III Reggimento Aquila. 
 
MUSICA
BERGAMO, SERATE JAZZ AL CAFFÈ DELLA FUNICOLARE
 Al caffè della Funicolare in Città Alta, esibizione del Reza Trio  composto da Tino Tracanna al sax, Sandro Massazza al contrabbasso e  Vittorio Panza alla batteria e percussioni. 
  
 ALBINO, SERATA IN MUSICA
 Ore 21, auditorium comunale, concerto per l'Unità d'Italia con il complesso Bandistico e il Gruppo Alpini Albino. 
 
BONATE SOTTO, RICORDO DEL MAESTRO LUIGI RAVASIO Ore 21, palazzetto dello  sport, via Garibaldi, concerto alla memoria del maestro Luigi Ravasio. 
 DALMINE, SERATA JAZZ FUNK
 Ore 22 al Paprika di Mariano, esibizione dei «My favorite funk». 
 STEZZANO, ANNO VERDIANO 2011-2012
 Ore 21, Teatro Eden, apertura della rassegna lirica «Stezzano lirica»  con una rappresentazione in forma scenica de «La Traviata» con Linda  Campanella, soprano, Roberto Iuliano, tenore e Giorgio Valerio,  baritono. 
  
 TEMPO LIBERO
 PONTERANICA, PATTINAGGIO SU GHIACCIO
 Al centro sportivo comunale di via 8 Marzo, pista di pattinaggio aperta  nei giorni feriali dalle 16 alle 18; weekend e festività dalle 14 alle  18,30. 
  
 CARAVAGGIO, LE NOCI SALVA-CUORE
 In piazza della chiesa, al centro sportivo e in largo Cavenaghi, stand  dell'associazione «Cuore e Vita» per diffondere la cultura della  prevenzione delle malattie cardiovascolari e la vendita di noci. Fino a  domenica. 
DA NON PERDERE
L'ITALIA TRA NORD AFRICA E UNIONE EUROPEA 
Ore 14,30, sala Galeotti, Università di Bergamo, via dei Caniana 2, «L'Italia tra Nord Africa e Unione europea: quali strumenti per far fronte ad un'emergenza migratoria?» convegno con la partecipazione di Michele Brunelli, Alessia Di Pascale, Laurens Jolles, Delphine Perrin e Stefano Bertozzi. Introduce bruno Nascimbene. 
 
BERGAMO, FORMAZIONE ALLA POLITICA PER UNDER 24
Ore 15, sala della Fondazione Serughetti La Porta, viale Papa Giovanni XXIII, 30, corso di formazione politica rivolto ai giovani dai 16 ai 24 anni sulla traccia «Una sola terra» con Edo Ronchi che parla sul tema «Cosa ha fatto, fa, dovrebbe fare la politica. Il contesto internazionale, europeo, nazionale». 
IL DIALETTO BERGAMASCO
Dalle 18 alle 19,30, sede del Ducato di Piazza Pontida, piazza Pontida 41, corso di dialetto bergamasco a cura di Gianni Pisoni. 
ATENEO DII SCIENZE, LETTERE E ARTI, APERTURA ANNO ACCADEMICO 
Ore 17, sala Galmozzi, via Tasso 4, inaugurazione del 370° anno accademico con l'introduzione musicale, saluto introduttivo del segretario generale, Erminio Gennaro, prolusione del presidente Maria Mencaroni Zoppetti, saluto delle autorità e cerimonia di aggregazione dei nuovi soci accademici. 
IL FUTURO DELLA MEMORIA
Ore 21, auditorium di piazza della Libertà, apertura del ciclo di incontri «Il futuro della memoria», proiezione del film «Senso» di Luchino Visconti. Ingresso libero. 
UN VENTO A FAVORE
Ore 21, sala della Fondazione Serughetti La porta, via Papa Giovanni XXIII, presentazione del libro di Edo Ronchi e «Vento a favore» alla presenza dell'autore e di Gianmarco Gabrieli. 
VIAGGIO NEL PARADISO DI DANTE
Ore 17,45, Biblioteca «G. Gavazzeni», piazza Mercato delle scarpe, Città Alta, per il ciclo di incontri «Viaggio nel Paradiso di Dante», Beatrice Gelmi parla del XII Canto: San Domenico. 
 
ADRARA S. ROCCO, CON BEPI DE MARZI SERATA TRA LE PAGINE DI RIGONI STERN 
Ore 21, chiesa parrocchiale, incontro con il musicista veneto Bepi De Marzi e il coro «Angelo» di Villongo in ricordo di Mario Rigoni Stern. 
CISANO BERGAMASCO, MAGIA E ARTE
Ore 20,45, Casa delle Associazioni, Villasola, «Magia e arte», incontro con Mauro Zanchi. Ingresso libero e gratuito. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
             
             
            