![]() |
LUNEDÌ 23 GENNAIO (JEANNE MOREAU DAY) Buongiorno, |
![]() | I LUNEDÌ DEL CINEMA Spazio Gloria, via Varesina 72, ore 21, biglietti a 7 sacchi (soci Arci, studenti e over 65 a 6 sacchi) Tomboy (Francia, 2011, 82 minuti) di Céline Sciamma con Zoé Héran, Jeanne Disson, Malonn Lévana, Sophie Cattani e Mathieu Demy. Laure è una bambina di 10 anni. Durante le vacanze estive, la sua famiglia, di cui fa parte anche la sorella Jeanne di 6 anni, si trasferisce in un nuovo quartiere. Inizialmente Laure passa le sue giornate in solitudine, non riuscendo a integrarsi con i nuovi vicini, ma un giorno incontra la coetanea Lisa, alla quale si presenta come un bambino di nome Michael. Grazie ai capelli corti, ai modi da maschiaccio, alla distratta distanza dei genitori (in particolare della mamma), Laure riesce a ingannare Lisa e tutti i bambini del quartiere, mascherando e contraffacendo la sua identità sessuale. Ma quando la relazione tra Laure e Lisa si fa sempre più stretta e intima, la verità verrà a galla, dando vita a una serie di equivoci e complicazioni. La pellicola è stata presentata in anteprima al Festival di Berlino, nel febbraio 2011, come film d'apertura della sezione Panorama. Il film è stato distribuito nelle sale cinematogr afiche francesi il 20 aprile e successivamente è stato presentato in numerosi festival cinematografici internazionali. In Italia è stato presentato ad aprile nel corso della 26a edizione del Torino Glbt Film Festival. http://www.lunedicinema.com/scheda.asp?id=429 |
![]() | CINEFORUM Astra, viale Giulio Cesare 3, ore 21, ingresso con tessera (anche domani, alle 15.30 e alle 21, e dopodomani alle 15.30) Terraferma (Italia / Francia, 2011, 88 minuti) di Emanuele Crialese con Donatella Finocchiaro, Beppe Fiorello, Mimmo Cuticchio e Claudio Santamaria Un'isola siciliana di pescatori,quasi intatta, è appena lambita dal turismo che pure comincia a modificare comportamenti e mentalità dei suoi abitanti. Al tempo stesso , è investita dagli arrivi dei clandestini e dalla nuova regola del respingimento, che obbliga i marinai a non prestare soccorso ai clandestini dispersi in mare. Proprio in questo ambiente vive una famiglia di pescatori composta da un vecchio di grande autorità, una giovane donna che non vuole rinunciare a vivere una vita migliore ed un ragazzo che, nella confusione, cerca la sua strada morale. La realtà dell'isola li metterà ben presto di fronte ad una decisione che segnerà per sempre la loro esistenza. Il film è stato presentato in concorso alla 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dove ha ottenuto il premio speciale della giuria. NdA: invece, per quanto riguarda l'Oscar, ciccaciccacicca... http://www.cinecircolo.it |
La Settimana InCom di Alessio Brunialti |
© RIPRODUZIONE RISERVATA