Martedì 03 Novembre 2009
Germania, è tempo
di mercatini natalizi

A Berlino i mercatini sono addirittura più di venti, sparsi in tutta la città: quello sull’Alexanderplatz offre una pista di pattinaggio, a Dahlem c’è il mercatino multietnico delle culture, nella Sophienstrasse di Mitte il mercatino ecologico. Da non perdere il Lucia Weihnachtsmarkt nella ex fabbrica di birra Kulturbrauerei a Prenzlauer Berg, lo Chanukka nel Museo ebraico con vin brûlé kosher e il mercatino per i bambini nella cittadella medioevale di Spandau. Di grande richiamo anche le manifestazioni che accompagnano le tradizionali vendite di dolci, giocattoli e decorazioni natalizie. A Dresda si visita lo Striezelmarkt per comprare lo Stollen, equivalente tedesco del panettone, ma anche per ascoltare i concerti natalizi nella ricostruita Frauenkirche, mentre a Lubecca, la città di Thomas Mann, il periodo prenatalizio assume connotati letterari con passeggiate nei luoghi che ricordano il romanzo dei Buddenbrooks. Tutto da vedere il "bosco di Natale" realizzato nel centro storico di Goslar, illuminato da migliaia di luci attorno alle bancarelle del mercatino disposte a stella.
Baden-Baden - Una fiaba invernale davvero speciale
Il Kurhaus e il casinò sono la luminosa cornice del mercatino di Gesù Bambino che, dal 26.11. al 27.12., invita a conoscere la Baden-Baden natalizia. Dove inizia il parco “Lichtentaler Allee” in versione invernale, oltre 100 stand allegramente addobbati e negozi esclusivi sono una tentazione irresistibile per una passeggiata dedicata allo shopping. Dal 5.11.2009 al 31.03.2010, questa elegante città termale propone ai suoi ospiti pacchetti "Winter specials" particolarmente vantaggiosi: "Mercatino di Gesù Bambino di Baden-Baden", "In forma durante l'inverno" e "Per gli amati dei piaceri". www.baden-baden.com
e.roncalli
© riproduzione riservata