
Sport
Sabato 10 Settembre 2011
Lezzeno, wakeboard show
C'è anche Leon Haslam
Il campione della Superbike non è andato in finale. Lucini vince la categoria più importante. Giorgia Gregorio cerca nuove acrobazie
Tanta affluenza di atleti e di pubblico è dovuta in parte anche alla promozione che è stata fatta alla disciplina del wakeboard con i campionati del mondo organizzati dall'Italia lo scorso luglio all'Idroscalo di Milano. Non ha potuto partecipare alla manifestazione il lariano Max Piffaretti di Sala Comacina, perché impegnato in Thailandia e Cina per la World Cup.
Ma vediamo come è andata. L'erbese Devid Conti, vecchia conoscenza dello sci nautico velocità degli anni d'oro di questa disciplina, ha vinto la categoria Open maschile. Conferma del bleviese Matthew Lucini, dominatore dei Pro, classe riservata ad atleti di alto livello. Le lecchesi Alice e Chiara Virag si sono confermate in ottima forma, occupando in sequenza i primi due gradini del podio della categoria Ladies Pro. Molto bene anche Giulia Molinari dello Sci Club Morgan di Lezzeno, prima nelle Girls, davanti alla lecchese Maddalena Caglio e a Carlotta Conti del Jolly. Podio tutto lezzenese nei Boys Pro, con Mattia Gregorio del Jolly, davanti al compagno di club Lorenzo Soprani e Alessandro Lisi del Morgan. Virginia Molli e Isabella Molinari del Morgan dominano nelle Trolls Girl. Terza la lecchese Sofia Verand del Bajawake. Negli Intermediate si impone Massimo Caldera del Morgan, sul compagno di squadra Karim Cherif e Paolo Vassena del Bajawake di Lecco. Bella lotta anche nei Trolls maschile, dove ha avuto la meglio Matthias Scorti del Morgan su Jacopo Nadalini del Sews Lecco e Maxi Reimann dello Sci Nautico Como. Sono un po' mancati nei risultati la campionessa del mondo Giorgia Gregorio e Nicolò Caimi, perché hanno voluto sperimentare nuove esibizioni acrobatiche.
«Dire che è stato un successone - commenta Piero Gregorio, ct della squadra azzurra e organizzatore dell'evento con il fratello Stefano, campione del mondo 1995 di sci nautico velocità - è forse dire poco. Mai visti tanti atleti e tanta gente. Il wakeboard, partito qui da noi sul lago di Como, e ci è stato chiesto da club del lago d'Iseo e del lago di Viverone. Vuol dire che la promozione fatta a suo tempo ha dato un felice esito e la disciplina è in continua espansione».
Il Wakeboard Tour del Lario 2011, si chiuderà con la tappa sul Garda, il 17 settembre, a Bardolino (Verona).
© RIPRODUZIONE RISERVATA