Nuova influenza, sono 19 i casi sinora accertati in Italia
Roma, 23 mag. (Apcom) - In Italia sono 19 i casi confermati di
nuova influenza umana A/H1N1. Lo rende noto il ministero del
Lavoro, della Salute e delle politiche sociali. L'Istituto
superiore di sanità ha confermato oggi un altro caso, il
diciannovesimo in Italia, di positività alla nuova influenza
umana A/H1N1: si tratta di una donna di 25 anni rientrata a
Milano il 18 maggio scorso da un viaggio a Chicago, negli Stati
Uniti, con un volo indiretto.
Il 20 maggio, accusando sintomi influenzali, la donna si è recata
in ospedale dove è stata visitata e trattata. Attualmente si
trova in isolamento domiciliare presso la propria abitazione e
sta bene.
I suoi 'contatti stretti'. tre familiari e due amici con cui ha
viaggiato, sono già stati rintracciati e posti sotto sorveglianza.
Il ministero della Salute sottolinea che questo caso non ha
alcuna connessione con i recenti casi degli studenti di due
istituti scolastici romani risultati positivi all'influenza
A/H1N1 al ritorno da un viaggio educativo a New York.
Ecco i casi sinora registrati in Italia, con la cronologia.
2 maggio: 1 caso confermato in Toscana
3 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
4 maggio: 2 casi confermati nel Lazio
5 maggio: 1 caso confermato in Toscana
8 maggio: 2 casi confermati in Lombardia
8 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
9 maggio: 1 caso confermato nel Lazio
20 maggio: 1 caso confermato in Friuli Venezia Giulia
21 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
22 maggio: 4 casi confermati nel Lazio
23 maggio: 1 caso confermato in Lombardia
A livello internazionale i casi confermati di nuova influenza
A/H1N1 secondo l`Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il
Center of Disease Control (CDC) di Atlanta sono complessivamente
12.027 e i decessi sono 86. In particolare:
Messico: 3.892 casi confermati e 75 decessi
Stati Uniti: 6.552 casi confermati e 9 decessi
Canada: 719 casi confermati e 1 decesso
Costa Rica: 20 casi confermati e 1 decesso
Argentina: 1 caso confermato e nessun decesso
Australia: 12 casi confermati e nessun decesso
Austria: 1 caso confermato e nessun decesso
Belgio: 7 casi confermati e nessun decesso
Brasile: 8 casi confermati e nessun decesso
Cile: 24 casi confermati e nessun decesso
Cina:11 casi confermati e nessun decesso
Colombia: 12 casi confermati e nessun decesso
Cuba:4 casi confermati e nessun decesso
Danimarca: 1 caso confermato e nessun decesso
Ecuador: 8 casi confermati e nessun decesso
El Salvador: 6 casi confermati e nessun decesso
Finlandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Francia: 16 casi confermati e nessun decesso
Germania: 17 casi confermati e nessun decesso
Giappone: 294 casi confermati e nessun decesso
Grecia: 1 caso confermato e nessun decesso
Guatemala: 4 casi confermati e nessun decesso
India: 1 caso confermato e nessun decesso
Irlanda: 1 caso confermato e nessun decesso
Israele: 7 casi confermati e nessun decesso
Italia: 19 casi confermati e nessun decesso
Malesia: 2 casi confermati e nessun decesso
Norvegia: 4 casi confermati e nessun decesso
Nuova Zelanda: 9 casi confermati e nessun decesso
Olanda: 3 casi confermati e nessun decesso
Panama: 76 casi confermati e nessun decesso
Perù: 5 casi confermati e nessun decesso
Polonia: 2 casi confermati e nessun decesso
Portogallo: 1 caso confermato e nessun decesso
Regno Unito: 117 casi confermati e nessun decesso
Repubblica Coreana: 3 casi confermati e nessun decesso
Spagna: 126 casi confermati e nessun decesso
Svezia: 3 casi confermati e nessun decesso
Svizzera: 2 casi confermati e nessun decesso
Thailandia: 2 casi confermati e nessun decesso
Turchia: 2 casi confermati e nessun decesso
Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali nel
nostro Paese il ministero sottolinea che: presso il Ministero
sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali. Più
precisamente sono disponibili circa dieci milioni di dosi di
farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir
(Tamiflu) pronte per l`assunzione. Sono inoltre disponibili circa
30 milioni di dosi di Tamiflu sotto forma di polvere, per
l`incapsulamento della quale è stato dato mandato all`Istituto
Chimico Farmaceutico Militare di Firenze che provvederà
all`incapsulamento di 70.000 dosi giornaliere.
Tale polvere, comunque, può essere assunta, in estrema emergenza, in soluzione liquida.
L`Italia dispone di un preciso Piano concordato con gli altri
Stati dell`Unione Europea di preparazione e risposta ad
un`eventuale pandemia influenzale.