Olimpiadi/ Nuoto: reclamo Serbia, ma Phelps batte pure tecnologia

Olimpiadi/ Nuoto: reclamo Serbia, ma Phelps batte pure tecnologia Finale 100 farfalla spalla a spalla, analizzato dai giudici

Pechino, 16 ago. (Ap) - Anche l'elettronica ed il video siarrendono a Michael Phelps, confermando la settima medaglia d'oroconquistata alle Olimpiadi di Pechino. A dispetto del reclamopresentato dalla Serbia dopo la finale dei 100 farfalla, vintaquesta mattina dallo statunitense su Milorad Cavic, sia iresponsabili cronometristi della Omega che i giudici addetti alcontrollo delle immagini televisive, hanno confermato che iltocco di Phelps, in rimonta negli ultimi 10 metri, è avvenuto uncentesimo prima di quello di Cavic, il distacco più basso che ilnuoto permette di registrare. "Difficile da vedere, anche se sodi chiudere più lungo di lui", ha detto Cavic. La delegazioneserba ha chiesto di rivedere in finale della gara fotogramma perfotogramma. "Ma è chiarissimo: il serbo tocca dopo Phelps", hadetto il giudice kenyano Ben Ekumbo, membro della commissionetecnica della federazione internazionale (Fina). "Uno statoccando, l'altro sta ancora planando". Ekumbo ha confermato cheanche il sistema di cronometraggio Omega si è dimostrato"perfettamente in ordine".Confermati quindi il 50"58 di Phelps, nuovo record olimpico, edil 50"59 di Cavic, nuovo record europeo. "I serbi hanno accettatola nostra decisione perché è stato permesso loro di analizzaretutti i fotogrammi". Decisione accettata, dunque, ma non fino infondo: i serbi non volevano cancellare l'oro di Phelps, piuttostovedere riconosciuto l'ex-aequo al loro rappresentante. "Latecnologia può rivelarsi a volte imperfetta e la mano può esserepiù veloce dell'occhio", ha detto Cavic. Soddisfatto, quindi,anche Phelps: "Non si è mai sentito di un errore di questicronometri. Ed il tabellone ci ha detto che io ho toccato perprimo. E' davvero difficile da vedere anche dalle immagini, ma ècosì".

© RIPRODUZIONE RISERVATA