
Campeggi alla Design Week. Omaggio a Vico Magistretti
Arredo L’azienda brianzola organizza una mostra dedicata al grande designer
Campeggi, azienda di design di Anzano del Parco, precursore degli arredi trasformabili, parteciperà quest’anno al calendario della Milano Design Week con una mostra dedicata al designer milanese Vico Magistretti e alla sua collaborazione con Campeggi. La mostra è realizzata insieme alla Fondazione Vico Magistretti ed è frutto della storica collaborazione e amicizia tra Claudio Campeggi e Vico Magistretti.
La raccolta si compone di 18 prodotti trasformabili e verrà ri-editata e presentata gradualmente ogni anno in concomitanza del Salone del Mobile. Quest’anno, in occasione della Milano Design Week 2025, saranno presentati i primi cinque prodotti della collezione con la mostra Vico e Campeggi alla Torre. L’esposizione sarà allestita nella hall d’ingresso della Torre al Parco, in via Giuseppe Revere, dal 6 al 13 aprile.
La Torre al Parco, progettata da Magistretti tra il 1953 e il 1956, è stata recentemente restaurata per preservarne le caratteristiche originali, mantenendo un dialogo costante con il presente. Questo intervento la rende il contesto ideale per una mostra che reinterpreta oggetti del passato, conferendo loro una nuova vita per l’uso contemporaneo.
La mostra presenterà al pubblico cinque arredi trasformabili, ciascuno con una funzione specifica: un appendiabiti, un divano letto, una panca, una sedia sdraio e una libreria, accompagnati da oggetti archetipici del soggiorno classico. Per una settimana la Hall della Torre al Parco diventerà quindi un “soggiorno nomade”. Le ricerche d’archivio saranno raccolte in un volume integrato nella scenografia attraverso una narrazione originale.
La mostra verrà poi trasferita nello showroom-museo nella sede di Anzano del Parco, dove rimarrà permanente.
Campeggi, tra le prime aziende al mondo ad aver prodotto oggetti trasformabili partecipa per la cinquantaquattresima volta al Salone. Per l’edizione del 2025 l’azienda presenterà tre nuovi prodotti all’interno di una scenografia progettata dallo Studio Matilde Cassani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA