
Economia / Cantù - Mariano
Mercoledì 18 Gennaio 2023
Città e paesi grigi e insicuri senza i piccoli negozi. «Li dobbiamo salvare». Il modello virtuoso di Cabiate
Il direttore di Confcommercio Como, Graziano Monetti, presenta il convegno sulle azioni contro la desertificazione commerciale in programma giovedì 19 gennaio a Villa Gallia

Sono sempre più numerose le chiusure di piccole attività commerciali nella nostra provincia. Una situazione che sembra peggiorare, a causa di differenti motivazioni, a cui Confcommercio Como ha voluto dedicare il convegno “Insieme contro la desertificazione commerciale”, domani alle ore 11 a Villa Gallia, sede dell’amministrazione provinciale. Graziano Monetti, direttore di Confcommercio Como, descrive un contesto molto preoccupante che ha portato l’associazione di categoria a lanciare l’allarme più volte.
È così grave la situazione?
I dati parlano chiaro e saranno diffusi e commentati nel corso del convegno. È in corso, ormai da diverso tempo, un progressivo ed inesorabile svuotamento dei luoghi per quanto riguarda le piccole attività commerciali. Il fenomeno non si riduce, anzi cresce continuamente e lo vediamo a livello provinciale, regionale e nazionale. Lo vediamo, in realtà, anche nel resto dell’Europa e del mondo. Possiamo parlare di desertificazione commerciale perché ci sono ormai intere vie e piazze, interi quartieri o anche paesi privi delle attività commerciali anche basilari, legate alle prime necessità. Questa situazione è preoccupante dal punto di vista economico, ma anche sociale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA