
Economia / Como cintura
Domenica 06 Luglio 2025
Cinquant’anni di colore e innovazione. Seride festeggia con i collaboratori
Anniversario L’azienda, guidata dalla famiglia Luraschi, è un’eccellenza nella stampa tessile. «Il viaggio continua, bisogna adattarsi ai mutamenti del mercato e saperli cogliere in anticipo»
“Cinquant’anni a tutto colore” è il titolo della festa che Seride ha organizzato al Castello di Casiglio per celebrare il mezzo secolo di attività, ma rappresenta anche un efficace riassunto della storia dell’azienda di Luisago.
Nel 1975, in un momento di grande fermento per il settore serico comasco, Bruno Luraschi rilevò la 3C e la trasformò in Seride, portando la stampa tessile italiana oltre i confini nazionali. Negli anni Ottanta e Novanta introdusse tecniche innovative come laminatura, goffratura e dévoré. Durante un viaggio in Africa scoprì il batik e lo reinterpretò con tecnologie moderne, fondendo tradizione e sperimentazione.
Terza generazione
Seride oggi impiega 75 persone ed è guidata dai figli di Bruno, Federica (responsabile ufficio stile), Stefano (responsabile commerciale) e Matteo (responsabile di produzione), la terza generazione è ai blocchi di partenza con Francesca che proprio quest’anno ha conseguito il diploma al Setificio. «Raggiungere i 50 anni di attività è per noi un traguardo importantissimo, nonostante le difficoltà che sta attraversando il settore, continuiamo a crederci e a investire per raggiungere il prossimo traguardo» raccontano i fratelli Luraschi.
Offre un servizio di stampa su tessuto rivolto alle migliori firme di abbigliamento italiane e internazionali, per ogni cliente vengono sviluppati disegni personalizzati seguendo indicazioni, modelli e temi colore specifici. Molti dei disegni realizzati sono piazzati e, oltre al tessuto stampato, l’azienda fornisce anche accessori finiti come foulard, sciarpe, parei e teli mare.
La strategia è quella di garantire la massima varietà anche nelle basi: «Stampiamo su ogni tipo di tessuto, siamo specialisti della stampa su jersey. Per questo motivo abbiamo voluto mantenere anche la vecchia tecnologia di stampa tradizionale a quadro. È una tecnica meno utilizzata oggi, ma ci consente di stampare anche su tessuti pesanti, o di realizzare tecniche particolari come il devorè o la stampa lamina, cosa che con la tecnologia digitale non può essere realizzata». Tutte le lavorazioni di finissaggio, come accoppiature, calandratura, idrorepellenza e laminazione, vengono effettuate internamente.
Pionieri nella stampa digitale, hanno continuato negli anni a implementare nuovi macchinari e tecnologie: «Un progetto industriale che si è realizzato anche grazie all’impegno collettivo e all’entusiasmo di molte persone. È fondamentale contare su un team affiatato, scegliere con cura i collaboratori e farli crescere insieme all’impresa».
La sostenibilità
La sostenibilità guida ogni scelta dalle certificazioni di prodotto, fino alla responsabilità sociale e ambientale. Recentemente ha potenziato il proprio impianto fotovoltaico e ne installerà uno nuovo, ha aggiornato i macchinari per migliorare il risparmio energetico e idrico, introducendo una nuova linea di lavaggio, e macchine digitali fronte-retro per la stampa tessile. «Il nostro viaggio non termina, bisogna sempre adattarsi ai mutamenti del mercato, saperli cogliere in anticipo. Immaginare il futuro è un atto di fiducia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA