Le idee per il futuro. Si accende la magia di TEDxLakeComo

L’evento La quindicesima edizione a Villa Erba. Oltre mille persone in platea, ventiquattro speaker per due giorni di riflessione sul tema “emergenze”

Cernobbio

Il TEDxLakeComo torna e fa ancora una volta sold out con oltre mille persone nel padiglione centrale di Villa Erba. Un esercito di 80 volontari (la più giovane ha sedici anni), e un parterre di 24 speaker hanno reso speciale l’evento (questa mattina la seconda parte), confermandosi uno degli eventi culturali e di divulgazione più attesi dell’anno. Il contesto fa la sua parte, Villa Erba è luogo ideale per coniugare bellezza e nuove idee.

Il tema

L’edizione 2025, giunta alla sua 15a edizione, mette al centro un tema mai come ora di grande attualità: “Emergenze”. Una parola che può essere coniugata in più contesti, per parlare di crisi ambientali, cambiamenti sociali, nuove sfide tecnologiche e trasformazioni globali che impongono una serie costante di riflessioni e visioni future. L’obiettivo degli organizzatori è quello di offrire uno spazio in cui potersi interrogare sul tema cardine delle emergenze contemporanee con l’intenzione di comprenderle e di cercare possibili soluzioni, per delle problematiche che riguardano ognuno di noi e che non hanno confini, fisici e ideali. Il pubblico a cui si rivolge TED è sempre diversificato, costituito in prevalenza da professionisti, studenti, creativi, imprenditori e appassionati di idee che meritano di essere diffuse.

Durante la prima giornata, ieri , si sono susseguiti gli interventi di Vittorio Lingiardi, psichiatra e scrittore, Andrea Crosta, investigatore ambientale, Marianna Filandri, docente di sociologia economica presso l’Università degli Studi di Torino, Marco Bianchi, Elisa Simonetto e Filippo Valnegri, musicisti, Nello Cristianini, Professore di IA, Angelica De Vito, UN Advisor, Luca Santiago Mora, fondatore dell’Atelier dell’Errore, Marco Ricotti, Ingegnere nucleare e Nicola Armaroli, esperto di energie rinnovabili, Aurora Maggio, imprenditrice IA, Oliviero Ponte di Pino, agitatore culturale e Rosy Russo, consulente di comunicazione. La seconda e ultima giornata, in programma questa mattina, vedrà la partecipazione sul palco del giornalista Nello Scavo, Alessandro Foti, immunologo e ricercatore in movimento, Ilaria Pigazzini, startupper, Luca Giani, analista del comportamento, Lara Zucchini, psicologa per il benessere; Martina Radicchio, cronista; Alessia Canfarini, Innovation Doer; Nicolas Fasolo, Ethical Hacker e, infine, Arianna Porcelli Safonov, autrice satirica e storyteller.

Il passport

Gli organizzatori hanno voluto richiamare l’attenzione sul TEDx Passport, un vero e proprio lasciapassare riservato a chi vive da protagonista l’universo che gira intorno a questo mondo. Si tratta di un’iniziativa nata per rafforzare la rete globale, e ovviamente anche nazionale, di TEDx, offrendo la possibilità di partecipare a più eventi in altre città italiane. Ogni dieci timbri che certificano la partecipazione a un incontro, il network ne regala uno nell’idea di incentivare le relazioni oltre il proprio territorio.

La community

Oltre alle idee che smuovono le coscienze, i grandi protagonisti di questo evento sono i volontari, molti dei quali giovani o giovanissimi, che sono il motore silenzioso ma fondamentale per eventi di questa portata. Studenti, universitari, professionisti e semplici appassionati che scelgono di dedicare il proprio tempo al servizio di un evento che ha l’ambizione e le capacità di saper diffondere idee e proporre soluzioni. Una community temporanea, ma coesa, indispensabile per la buona riuscita dell’evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA